LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] Torino), furono avviati in proprio i processi per l'estrazione dei coloranti del legno di castagno, utilizzati per tingere le madre, passaggio sancito dalla nascita della Società anonima Lepetit (1929).
Dopo la morte di Robert Georges (avvenuta a ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] chiarire molti aspetti dei meccanismi patogenetici delle malattie psichiatriche, anche se con il progredire delle ricerche si è a dosi molto elevate non producono né coma né morte. Divengono tuttavia molto pericolose se sono assunte in associazione ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] furono interpreti tra i più significativi.
Nel 1874 entrò alla Camera dei deputati sedendo nei banchi della Destra: liberale di vecchio stampo, fu deputato fino alla morte (1910), con una sola interruzione nella XIII legislatura (1876-1880). Chiamato ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] e Warchex. Quattro anni più tardi, però, l'improvvisa morte del fratello Luigi lo costrinse ad abbandonare la carriera commerciale che avevano spinto a tentare la strada impervia dell'industria alla prova dei fatti si rivelarono illusorie. Il 1848 fu ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] industriali. Alla morte del padre, il 13 febbr. 1878, ereditò la parte più cospicua delle sue proprietà svagato" (Ragionieri, p. 58) dei precedenti, frequentando fra l'altro con una certa assiduità il Circolo della bohème di Torre del Lago e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] produttiva del B. (rimasto fino alla morte presidente e consigliere delegato della Società), positiva per i primi due o stabilità,comfort, potenza e economia, fu segnata con la comparsa dei vari modelli detti "Freccia d'oro", tutti con telaio elastico ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] . Dei tre pionieri dell'occhialeria cadorina, dunque, Giovanni Lozza aveva ricoperto il ruolo di meccanico e attrezzista, incaricato di costruire e mantenere in efficienza i punzoni e gli attrezzi necessari alla costruzione degli occhiali. Alla morte ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] Maria, moglie del fratello maggiore Gregorio Polsinelli, cimatore morto a soli 21 anni; Giuseppe, che aveva sposato . 1913). A suo avviso l’abolizione della maggior parte dei dazi aveva causato la crisi dell’industria e allo stesso tempo una grave ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] .
Fece parte del Comitato permanente per il movimento dei forestieri (formato quasi esclusivamente da artisti); fra il l'impresa si estraniò da qualsiasi contatto con il mondo della cultura.
Alla sua morte, avvenuta a Roma il 4 marzo 1942, oltre al ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] Giulia Brentani.
In seguito alla morte prematura della madre, avvenuta il 9 aprile 1870, fu cresciuto da Maria Rosa Sirtoli (1845-1919), sposata dal padre il 30 agosto 1873. Completò i suoi studi presso il collegio dei gesuiti di Schwyz (cantone ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...