WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] la sua prossimità al confine gallese e fu teatro delle lotte civili dei secoli XII e XIII.
Durante la guerra civile Worcester alla famiglia del titolo ducale (duca di Beaufort). Alla sua morte (1700) il titolo di conte di Worcester fu congiunto con ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] il comes Sisman, voivoda della tribù macedo-bulgara dei Berziti, s'impadronisce della città, staccandola dai possedimenti di di Vidin, fu proclamato re di Bulgaria nel 1325. Alla morte di Michele III (1330) il suo prossimo parente, Giovanni ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] Pavia e Tortona. Soggiacque poi alla signoria dei Visconti di Milano, dei conti Dal Verme e degli Sforza, e Berlino 1902, p. 159; F. Gabotto, I municipi romani dell'Italia occidentale alla morte di Teodosio il Grande, Torino 1908 (Bibliot. d. Soc. ...
Leggi Tutto
VALSASSINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
In senso proprio il nome abbraccia il lungo corridoio vallivo dividente il gruppo delle Grigne dalle Orobie, e cioè i bacini, [...] in quattro squadre) sotto la sorveglianza dei capitanei Della Torre. E dei loro capitanei seguì le bandiere e la anche qui contraccolpi e riflessi, ma non di grave entità: alla morte di Gian Galeazzo Visconti (1402) passò per breve tempo in signoria ...
Leggi Tutto
WINCHESTER (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Marina Emiliani
Città dell'Inghilterra centromeridionale, nel Hampshire, a circa 107 km. OSO: di Londra. È sorta in amena posizione sulle rive dell'Itchen, [...] fu Saier o Seer de Quincy, uno dei venticinque baroni nominati per imporre l'osservanza della Grande Carta; servì nelle crociate e fu II, ma cessò di nuovo quando il favorito fu messo a morte dai baroni come traditore (1326); rivisse dal 1472 al 1499 ...
Leggi Tutto
VALDIVIA (A. T., 59)
Marina EMILIANI SALINARI
José A. DE LUCA
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Chile centrale, capoluogo della provincia omonima, a 720 km. SSO. di Santiago. Fondato da Pedro de [...] da Pedro de Valdivia nel febbraio del 1552. Alla morte di lui venne abbandonata, ma più tardi fu ripopolata imponenti ai piedi della cordigliera patagonica. In mezzo a superbe foreste vergini si estende una serie di vasti laghi, dei quali i maggiori ...
Leggi Tutto
Kurdistān
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, i, p. 345; App. V, iii, p. 123)
Storia
L'impegno volto a ristabilire gli equilibri del Vicino Oriente dopo la sconfitta dell'Iraq nel conflitto del 1991 [...] e Francia, ha finito per alimentare la mobilitazione dei Curdi della Turchia. Da ciò è scaturito il rinnovarsi di portarono nel gennaio 2000 all'annuncio di una sospensione della condanna a morte.
bibliografia
A. Chiodi, Il problema curdo nei rapporti ...
Leggi Tutto
VANCOUVER, George
Emilio Malesani
Navigatore inglese, nato verso il 1757 e morto a Petersham, nel Surrey, il 10 maggio 1798. Apparteneva da lungo tempo alla marina da guerra inglese quando prese parte, [...] nelle Isole Hawaii, il 18 aprile 1792 Vancouver raggiunse la costa dell'America Settentrionale a circa 39° di lat. e la esplorò fino l'Inghilterra, cominciò a stendere il racconto dei suoi viaggi, ma la morte lo colse prima che questo avesse veduto la ...
Leggi Tutto
VALENTINOIS (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Regione della Francia sud-orientale, già appartenente al Basso Delfinato, oggi compresa quasi per intero nel dipartimento della Drôme. Il [...] dal Sacro Romano Impero germanico. Una delle famiglie feudali, quella dei Poitiers, prese il titolo di conti di amante Diana di Poitiers, la quale portò questo titolo fino alla morte (1566).
Nel 1642, infine, Luigi XIII elevò al ducato-paria ...
Leggi Tutto
LECHEMTI
Alberto Baldini
. Capoluogo dell'Uollegà, regione dell'Abissinia ad occidente di Addis Abeba e che si estende a cavallo del fiume Didessa affluente di sinistra del Nilo Azzurro. Nei pressi [...] morte i componenti della spedizione aerea al comando del generale dell'aeronautica Vincenzo Magliocco.
Subito dopo l'entrata delle indugio all'occupazione dei territorî dell'occidente etiopico per impedire che gli sbandati dello sconfitto esercito ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...