ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] fama grandissima in vita e nei primi decenni dopo la morte. I contemporanei lo giudicarono il più degno seguace del Marino . 139-152, in cui si esamina la fortuna di due dei più famosi sonetti dell'A., Poiché, Lidio, non curi i miei tormenti e Sciolta ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] la sua morte, i cattolici australiani vollero finanziare la costruzione nel seminario di Manly della "Cardinal '25, decise la soppressione dei crediti per l'ambasciata presso la S. Sede, ottenendo anche il voto favorevole della Camera. L'azione del C ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] solo anno, dell'insegnamento di teologia dogmatica presso il seminario reatino.
In quello stesso periodo, morto il padre, materia del dominio, del possesso, delle usucapioni, delle servitù, delle restituzioni, dei contratti ecc.), De legibus, De ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] , quando ivi la caotica situazione dei partiti impose il richiamo generale dei fuorusciti. Ma anche questo suo ritorno a Bologna e la conseguente ripresa dell'insegnamento presso quello Studio fu di breve durata. Morto Carlo Zambeccari, capo di parte ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] dalla Rivista penale, si ricordano quelle per l'abolizione della pena di morte, per la creazione di un moderno e rieducativo sistema : attestatosi su posizioni di stretta osservanza delle garanzie e dei diritti sanciti nello statuto, considerò gli ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] dall'imperatore a seguito della rottura tra Ottone e Innocenzo III, culminata con la scomunica del 1211.
La morte di L. deve essere la sua interpretazione al volere dei potenti, di conoscere poco e male il diritto dei canoni tanto da meritare la ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] diritto ecclesiastico e il diritto canonico - sino al giorno della sua morte.
Al C. fu negata l'apertura del concorso per è dedicato alla trattazione dell'origine storica dei vari istituti e all'indagine esegetica delle disposizioni del Codice civile ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] dianzi rammentato, Andrea lo abbia ottenuto dal re proprio in quell'anno, come riconoscimento dei suoi meriti di giurista e di negoziatore.
L'anno della sua morte nonrisulta da alcun documento sicuro: messe da parte altre congetture, sembra di potere ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] progettazione e nella definizione del piano editoriale e dei criteri dell'Edizione nazionale labrioliana varata nel 2004. In essa vi stava lavorando quando la sua attività fu interrotta dalla morte improvvisa, avvenuta il 1° dicembre 2009, a Corato. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] di F. compare, insieme con quello del padre e del giovane fratello Cervotto, nella matricola della società dei Toschi. Dopo la morte del padre (1260) e la scomparsa della seconda moglie di questo, Aichina (1265), F. accolse in casa il fratello minore ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...