Falconetti, Renée
Alessandro Cappabianca
Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Sermano (Corsica) nel 1892 e morta a Buenos Aires il 12 dicembre 1946. Il suo nome rimane legato soprattutto [...] insostenibile dei suoi primi piani, valorizzata dalla fotografia di Rudolph Maté e dall'essenzialità rigorosa delle ). Vanno considerate tuttavia le mai chiarite circostanze della sua morte, avvenuta forse per suicidio.
Bibliografia
M. Achard ...
Leggi Tutto
Wood, Ed (propr. Edward Davis Jr)
Karel Thein
Scrittore, sceneggiatore, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Poughkeepsie (New York) il 10 ottobre 1924 e morto a North Hollywood (California) [...] una ragazza che al momento delle nozze scopre di essere stata in una vita precedente la regina dei gorilla.
Dopo aver diretto The . Concluse la sua vita in miseria. Dopo la sua morte è stato ritrovato un manoscritto sulla sua esperienza nel cinema, ...
Leggi Tutto
Goetzke, Bernhard
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Danzica il 5 giugno 1884 e morto a Berlino Ovest il 7 ottobre 1964. Di formazione teatrale, offrì le sue prove migliori nel periodo [...] Finsternis (1921; I figli delle tenebre) di Ewald Andreas Dupont, interpretò il primo dei personaggi che contribuirono a fissarne l'immagine in quella di un'agghiacciante presenza demoniaca: la Morte in ...
Leggi Tutto
Moussinac, Léon
Daniele Dottorini
Critico e teorico del cinema francese, nato a Laroche-Migennes (Yonne) il 19 gennaio 1890 e morto a Parigi il 10 marzo 1964. Uno dei padri della critica e della teoria [...] nationale supérieure des arts décoratifs, mentre dal 1947 al 1949 fu direttore generale dell'IDHEC. Dopo la sua morte, nel 1967 gli venne dedicato dal suo Paese un premio, offerto ogni anno a un film straniero distribuito in Francia.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Mur Oti, Manuel
Pedro Armocida
Regista cinematografico e scrittore spagnolo, nato il 25 ottobre 1908 a Vigo (Galizia) e morto il 5 agosto 2003 a Madrid. Fu uno dei registi che nella Spagna degli anni [...] resta che imboccare, sotto una coreografica pioggia incessante, il viadotto dei suicidi di Madrid dove, in un memorabile piano-sequenza realizzato con la camera-car, cerca la morte. Ma il suono delle campane la attira nella chiesa di San Francisco el ...
Leggi Tutto
Sanda, Dominique
Gabriella Nisticò
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi l'11 marzo 1948. Donna di grande fascino, ha interpretato sul grande schermo personaggi ambigui, inquietanti e misteriosi, [...] ruolo della bella ebrea ferrarese Micol Finzi Contini nel film diretto da Vittorio De Sica Il giardino dei Finzi legale, vanificando tutti i suoi sforzi, ma lasciando dietro di sé morte e follia.
Dalla fine degli anni Settanta si è aperto un lungo ...
Leggi Tutto
Rotterdam, Festival di
Ettore Zocaro
È il festival più noto e di rilievo internazionale dei Paesi Bassi. La manifestazione ebbe origine nel 1972, quando la Rotterdamse Kunst Stichting, la fondazione [...] ai film riconosciuti come espressione dei movimenti innovativi e d'avanguardia e alla cinematografia delle donne (l'edizione del definitivo di International Film Festival Rotterdam. Anche dopo la morte improvvisa di Bals, nel luglio 1988, il Festival ...
Leggi Tutto
Cecchi, Alberto
Arnaldo Colasanti
Scrittore, commediografo e critico teatrale e cinematografico, nato a Roma l'11 ottobre 1895 e morto ivi il 18 novembre 1933. Fu una delle figure più rilevanti del [...] 1932 scrisse anche tre commedie e due volumi di racconti (uno dei quali pubblicato postumo). Il suo interesse per il cinema si rivelò far parte, dall'aprile 1932 alla morte, della giunta di vigilanza della prima scuola pubblica italiana di cinema, il ...
Leggi Tutto
Sidney, Sylvia
Francesco Costa
Nome d'arte di Sophia Kosow, attrice cinematografica e teatrale statunitense, di padre ebreo e madre romena, nata a New York l'8 agosto 1910 e morta ivi il 1° luglio 1999. [...] sventurata, braccata dalla polizia fino a una morte brutale quanto assurda. Durante la Seconda guerra finché, dopo la separazione dei genitori, assunse il cognome del Cooper in City streets (1931; Le vie della città) di Rouben Mamoulian, in cui è ...
Leggi Tutto
Bemberg, María Luisa
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatrice argentina, nata a Buenos Aires il 14 aprile 1922 e morta ivi il 7 maggio 1995. È stata la regista argentina di maggior successo in patria, [...] amore proibito), uno dei film simbolo del di scrivere si scontrano con il potere della Chiesa del tempo. Affermatasi come autrice di alla Mostra del cinema di Venezia. Dopo la sua morte, Alejandro Mazi ha realizzato El impostor (1999), tratto ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...