Musidora
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Jeanne Roques, attrice e regista cinematografica francese, nata a Parigi il 23 febbraio 1889 e morta ivi l'11 dicembre 1957. Colta, stravagante, amatissima dai [...] abbandonare il gesto per il gesto e cercare la verità della vita, che non è la verità teatrale" (Sadoul 1952 , divenne la 'decima musa' dei surrealisti. Anche in Judex M cachée, storia romantica di amore e morte che M. interpretò e diresse insieme ...
Leggi Tutto
Piccioni, Piero (propr. Gian Piero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Torino il 6 dicembre 1921. Ricordato essenzialmente come musicista dei film interpretati e diretti da Alberto Sordi e per il ritmo [...] frammentato, nella sceneggiatura come nell'uso dei colori, risolto da P. con ha contribuito anche alle commedie della Wertmüller, firmando le colonne sonore Tre fratelli (1981) e Cronaca di una morte annunciata (1987), quest'ultimo ricco di citazioni ...
Leggi Tutto
Duhamel, Antoine
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Valmondois (Parigi) il 30 luglio 1925. Dalla fine degli anni Cinquanta ha composto oltre sessanta colonne sonore, in particolare [...] nel corso della sua formazione, a fianco dei maggiori esponenti delle avanguardie francesi dell'epoca, che festa cominci…; La mort en direct, 1980, La morte in diretta), Jean-Luc Godard (Pierrot le fou, 1965, Il bandito delle undici), François ...
Leggi Tutto
Petrassi, Goffredo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Zagarolo il 16 luglio 1904 e morto a Roma il 3 marzo 2003. Considerato uno dei massimi compositori italiani del Novecento, diede al cinema, [...] sperimentate nei lavori giovanili ‒ in particolare nell'impiego dei ritmi e dei timbri. L'uso del canto popolare ritorna nelle storia di due fratelli, rievocata dall'uno dopo la mortedell'altro, che P. commentò con partecipazione emotiva ed ...
Leggi Tutto
Lulli, Folco
Federica Pescatori
Attore cinematografico, nato a Firenze il 3 luglio 1912 e morto a Roma il 23 maggio 1970. Grazie all'espressione vivace, alla voce penetrante e alla recitazione istintiva [...] , è uno dei quattro delinquenti reclutati per trasportare un pericoloso carico esplosivo. Nel successivo Œil pour œil (1957; Occhio per occhio) di André Cayatte ebbe il ruolo di un uomo che decide di vendicare la mortedella moglie uccidendo il ...
Leggi Tutto
Scott, George C. (propr. George Campbell)
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Wise (Virginia) il 18 ottobre 1927 e morto a Westlake Village (California) il 22 settembre [...] nel corpo dei marines, rimanendovi quattro anni. Nel 1950 si iscrisse alla School of Journalism della University of padre che, dopo la morte del figlio causata da un gas letale prodotto in un laboratorio segreto dell'esercito, si lancia in un ...
Leggi Tutto
Sangster, Jimmy (propr. James)
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato nel Galles il 2 dicembre 1924. Autore fra i più importanti della Hammer Film Production contribuì, [...] Fisher con il quale inaugurò il filone dei film horror della Hammer, ottenendo grande successo. Scrisse così death (1959; L'uomo che ingannò la morte). Continuando la sua indagine sugli aspetti oscuri della psiche umana, S. si occupò, basandosi su ...
Leggi Tutto
Badalucco, Nicola
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Milano il 13 maggio 1929. Durante la sua carriera, iniziata negli anni Settanta, ha lavorato con importanti registi italiani, quali Luchino [...] a Enrico Medioli, scrisse la sceneggiatura di La caduta degli dei ‒ Götterdämmerung (1969) che nel 1970 ottenne una nomination continuarono per Morte a Venezia (1971), adattamento del racconto omonimo di Th. Mann, una delle migliori trasposizioni ...
Leggi Tutto
Benedek, Laslo (propr. László)
Anton Giulio Mancino
Regista cinematografico e televisivo ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 5 marzo 1907 e morto a New York l'11 marzo 1992. Cineasta [...] : Death of a salesman (1952; Morte di un commesso viaggiatore) e The dello spirito di ribellione necessari a collocarlo fuori dagli standard hollywoodiani. Infatti nel film prevale un moralismo borghese che impedisce di approfondire la psicologia dei ...
Leggi Tutto
Crisanti, Andrea
Stefano Masi
Scenografo cinematografico e teatrale, nato a Roma il 12 giugno 1936. Ha saputo trovare un raro equilibrio fra istanze realiste e raffinatezza delle forme, specialmente [...] gli permisero di confrontarsi con i metodi di lavoro dei migliori scenografi della generazione precedente (Enzo Del Prato, Mario Chiari, ), ora di barocco splendore (Cronaca di una morte annunciata, 1987).Ha dimostrato inoltre di sapersi muovere ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...