Goretta, Claude
Ester C. de Miro d'Ajeta
Regista cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 23 giugno 1929. Tra i maggiori esponenti del cinema svizzero, ha mostrato nei suoi film situazioni e personaggi [...] Tony Richardson, Lindsay Anderson. Inglese fu l'esordio dei due registi svizzeri con Nice time (1957), insolito l'arroganza della civiltà del bluff, della superficialità e dello sfruttamento. Con La mort de Mario Ricci (1983; La morte di Mario ...
Leggi Tutto
Garnett, Tay
Fabio Giovannini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Ana (California) il 13 giugno 1894 e morto a Sawtelle (California) il 3 ottobre 1977. Personaggio [...] all'innamoramento su un transatlantico tra una ragazza gravemente malata e un condannato a morte. Il mare fu al centro anche di uno dei suoi film più noti, China seas (1935; Sui mari della Cina) con Clark Gable nel ruolo di un capitano di piroscafo e ...
Leggi Tutto
Brazzi, Rossano
Morando Morandini
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] artista di Guido Brignone, dove interpretò il primo dei suoi personaggi storici, pur filtrato dalla sagace teatralità mortali di Al Festa, uscito nel 1997 dopo la mortedell'attore ‒ non mancano i personaggi letterari famosi: Mario Cavaradossi ...
Leggi Tutto
Hanák, Dušan
Eusebio Ciccotti
Regista, fotografo e poeta slovacco, nato a Bratislava il 27 aprile 1938. È il più noto e premiato regista slovacco insieme a Jurai Jakubisko e con il suo lungometraggio [...] Polívka è affidato un ruolo 'comico' che si conclude con la morte del personaggio) oscilla tra documentario e realismo magico, riproponendo i motivi dell'amore e il mondo dei rifiutati. In Tichá radost′ (1986, Gioia silenziosa) H. elabora uno studio ...
Leggi Tutto
Mayer, Louis B. (propr. Eliezer)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico russo, naturalizzato statunitense, di famiglia ebrea, nato a Minsk (od Bielorussia) il 4 luglio 1885 (data da lui dichiarata [...] 1927 M. aveva istituito l'Academy, organizzazione unitaria dell'industria, destinata a prevenire potenziali dispute sindacali attraverso l'esaltazione dei valori professionali. Nel 1936, alla morte prematura di Thalberg, M. cercò di proseguire nella ...
Leggi Tutto
Ballhaus, Michael
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Eichelsdorf il 5 agosto 1935. La sua carriera risulta divisa fra cinema tedesco low-budget e importanti produzioni hollywoodiane, [...] a farlo conoscere è stato Death of a salesman (1985; Morte di un commesso viaggiatore) dall'omonimo dramma di A. Miller, ; Il colore dei soldi), Goodfellas (1990; Quei bravi ragazzi) e il raffinato The age of innocence (1993; L'età dell'innocenza). B ...
Leggi Tutto
Bennet, Charles
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e commediografo inglese, nato a Shoreham-by-Sea (Sussex) il 2 agosto 1899 e morto a Los Angeles il 17 giugno 1995. La sua carriera cinematografica [...] il tema del colpevole salvato dalla morte di un innocente, con un buon film omonimo (1935; Il club dei 39) ne sfruttarono la ricchezza degli 000 leghe sotto la Terra) di Tourneur.
Nel corso della sua carriera, B. si era dedicato anche alla regia ...
Leggi Tutto
Crosby, Floyd
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1899 e morto a Ojai (California) il 30 settembre 1985. Portò lo stile fotografico del primo documentarismo [...] bulls (Fiesta d'amore e di morte) di Robert Rossen, in cui viene narrata la vita dei toreri con un realismo ritenuto in seguito questi due premiatissimi film, C. uscì presto dal giro delle grandi produzioni. Nel 1954 entrò nella factory del regista ...
Leggi Tutto
Macario, Erminio
Roy Menarini
Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 27 maggio 1902 e morto ivi il 26 marzo 1980. Erede del teatro dialettale piemontese, mise a punto sulla scena il personaggio [...] successione di ruoli di spalla, tra i quali la serie dei 'Quattro' (I quattro monaci, 1962, di Carlo Ludovico Il monaco di Monza (1963) nuovamente di Corbucci.
Dopo la mortedell'amico M. si ritirò pressoché definitivamente dal grande schermo, anche ...
Leggi Tutto
PEA
Sergio Toffetti
Sigla di Produzioni Europee Associate di Grimaldi Maria Rosaria e C., casa di produzione cinematografica italiana fondata nel 1962 da Alberto Grimaldi e Maria Rosaria Bongiorno, [...] il suo esordio. Gli eccellenti incassi dei primi film consentirono a Grimaldi di produrre , ma divertente 4… 3… 2… 1… morte diretta da Primo Zeglio (1967).
Il 1968 fu e di Man of La Mancha (L'uomo della Mancha) di Arthur Hiller, garantì a Grimaldi un ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...