Ford, Aleksander
Riccardo Martelli
Regista e produttore cinematografico polacco, nato a Łódź il 24 novembre 1908 e morto a Los Angeles il 4 aprile 1980. Benché i suoi film non si siano mai distinti [...] della cultura ebbe conseguenze negative anche sul solo film che F. girò, l'oleografico e retorico Młodość Chopina (1952; La giovinezza di Chopin). La morte (1958, L'ottavo giorno della settimana), sui problemi sessuali dei giovani, in cui Zbigniew ...
Leggi Tutto
Popiół i diament
Paolo Vecchi
(Polonia 1957-58, 1958, Cenere e diamanti, bianco e nero, 106m); regia: Andrzej Wajda; produzione: Stanisław Adler per Kadr; soggetto: dall'omonimo romanzo di Jerzy Andrzejewski; [...] fuga istintiva quanto insensata. Colpito a morte, arrossa col proprio sangue un lenzuolo amanti nella chiesa, l'esplosione dei fuochi d'artificio durante l'omicidio narcisistica eleganza del gesto e brutalità dell'azione, vanno a comporre l'identità ...
Leggi Tutto
Fröken Julie
Peter von Bagh
(Svezia 1951, La notte del piacere, bianco e nero, 92m); regia: Alf Sjöberg; produzione: Sandrew; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di August Strindberg; sceneggiatura: [...] notizia, si suiciderà. Un alterco con Jean la convince dell'inutilità dei suoi progetti. Di nuovo sola, la ragazza pone fine alle nell'abbagliante scena in cui il padre giace a terra morto, la cinepresa sale e Giulia, "donna che si risveglia ...
Leggi Tutto
Parrish, Robert
Federico Chiacchiari
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 16 gennaio 1916 e morto a Southampton (New York) il 16 dicembre 1995. Entrato negli [...] a opere come City lights (1931; Luci della città) di Charlie Chaplin, Forbidden (1932; si arruolò in marina e montò le immagini dei due documentari bellici di Ford, The battle pilota che, dopo aver cercato la morte in Birmania, si innamora di un' ...
Leggi Tutto
Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] musica cinematografica firmando le colonne sonore di alcuni dei maggiori classici dell'epoca d'oro di Hollywood, come Fury (1936 Preludio e morte di Isotta di R. Wagner, mentre nella colonna sonora di Sunset Boul-evard inserì brani della Salome di R ...
Leggi Tutto
Chase, Borden
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Frank Fowler, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1900 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Il pittoresco nom de plume [...] la costruzione dello Holland Tunnel di New York, esperienza che ispirò il suo primo romanzo, Sandhog, sulla morte di un adattamento di un romanzo di W. Gulick, sulla colonizzazione dei territori dell'Oregon, in cui è riproposto il tema di un viaggio ...
Leggi Tutto
Furthman, Jules (propr. Furthmann, Julius Grinnell)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a Chicago il 5 marzo 1888 e morto a Oxford (Inghilterra) il 22 settembre 1966. [...] dei caratteri dei personaggi.
Figlio di un immigrato tedesco, a causa di una salute cagionevole frequentò la scuola in modo irregolare, curando la sua formazione con assidue letture. Dopo la morte seas (1935; Sui mari della Cina) di Tay Garnett, ...
Leggi Tutto
Carradine, John (propr. Richmond Reed)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] passeggeri della diligenza del famoso western, o il grottesco predicatore Casey in Grapes of wrath (1940; Furore), che distoglie lo sguardo dal cielo per chiedersi la ragione dei mali di questo mondo ed è spinto verso la morte dalla sua tormentata ...
Leggi Tutto
Ai no korīda
Dario Tomasi
(Giappone 1976, Ecco l'impero dei sensi, colore, 120m); regia: Ōshima Nagisa; produzione: Anatole Dauman, Ōshima Nagisa per Argos Film/Ōshima Productions; sceneggiatura: Ōshima [...] paese alla tragedia della guerra ‒ e arrivano a compiere la loro individuale tragedia, che trova nella morte l'espressione ultima agli elaborati movimenti di macchina, alle asperità del montaggio dei suoi film precedenti. Ai no korīda è tutto fatto ...
Leggi Tutto
Ripstein, Arturo
Grazia Paganelli
Regista cinematografico messicano, nato a Città di Messico il 13 dicembre 1943. Ha fondato, con Felipe Cazals e Rafael Castanedo, il gruppo Cine Indipendente de México [...] decadenza di una famiglia borghese, fino alla morte o all'annullamento dei suoi componenti; a La reina de la funebri e amara ironia. In La virgen de la lujuria (2002; La vergine della lussuria), da un racconto di M. Aub, R. ha ambientato in un ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...