The Asphalt Jungle
Roy Menarini
(USA 1950, Giungla d'asfalto, bianco e nero, 113m); regia: John Huston; produzione: Arthur Hornblow Jr. per MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di William R. Burnett; [...] cerca di farla franca, anche ai danni dei compagni. Dix, assurto a centro della vicenda, vede gli altri malviventi uccidersi a vicenda fino ai giorni nostri. Il finale, con la morte patetica di Dix, non immette una dimensione melodrammatica nel ...
Leggi Tutto
Fábri, Zoltán
Silvana Silvestri
Regista e scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 15 ottobre 1917 e morto ivi il 24 agosto 1994.
Considerato il più autorevole rappresentante della cinematografia [...] e scenografo (in seguito avrebbe firmato anche le scenografie dei suoi film). Nel dopoguerra, dopo la nazionalizzazione del teatro la carriera del figlio, nel frattempo morto in prima linea.
L'esperienza della guerra e del fascismo vissuti durante la ...
Leggi Tutto
Marker, Chris
Bruno Di Marino
Nome d'arte di Christian-François Bouche-Villeneuve, regista cinematografico francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 29 luglio 1921. Cineasta enigmatico (sui cui dati anagrafici [...] brouillard (1955; Notte e nebbia), riflessione sulle atrocità dei campi di sterminio nazisti. Direttore editoriale per le Éditions du film sul 'doppio' e sulla morte, riflessione sull'enigmaticità dell'icona (rapporto fotografia/cinema), racconto di ...
Leggi Tutto
Beau Geste
José Maria Latorre
(USA 1939, bianco e nero, 114m); regia: William A. Wellman; produzione: William A. Wellman per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Percival Christopher Wren; sceneggiatura: [...] di dodici anni, fratelli inseparabili anche nei giochi che emulano le gesta dei cavalieri della Tavola Rotonda, per poi far loro trovare, una volta adulti, una morte oscura in un'altrettanto fosca lotta coloniale, circondati da sadici, ladri e ...
Leggi Tutto
Native Land
Peter von Bagh
(USA 1937-40, 1942, bianco e nero, 80m); regia: Leo Hurwitz, Paul Strand; produzione: Leo Hurwitz, Paul Strand per Frontier Film; sceneggiatura: Leo Hurwitz, Paul Strand, [...] tortura due deputati democratici; dove un contadino va incontro a morte violenta per aver preso parte a una riunione di lavoratori; democratiche: il risultato è uno dei commenti over più efficaci e toccanti della storia del cinema, non inferiore ...
Leggi Tutto
Cissé, Souleymane
Grazia Paganelli
Regista e fotografo malieno, nato a Bamako (Mali) il 21 aprile 1940. Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, [...] riprese, più volte interrotte per le tempeste di sabbia, gli incidenti sul set, le minacce di maledizione dei capi tribali, la mortedell'attore principale Ismaïla Sarr. Il passo successivo in questa esplorazione degli elementi si è compiuto con il ...
Leggi Tutto
Gösta Berlings saga
Peter von Bagh
(Svezia 1923-24, 1924, La leggenda di Gösta Berling o I cavalieri di Ekebù, colorato, 164m a 22 fps); regia: Mauritz Stiller; produzione: Svensk Filmindustri; soggetto: [...] il coltello nell'ipocrisia morale del suo ambiente. È uno dei grandi personaggi cui Lars Hanson ha prestato il proprio ardente da proiettarsi separatamente, dopo la morte di Stiller venne compattato in una versione della durata di poco più di 140 ...
Leggi Tutto
Catene
Stefano Della Casa
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 86m); regia: Raffaello Matarazzo; produzione: Labor/Titanus; soggetto: Libero Bovio, Gaspare Di Majo; sceneggiatura: Aldo De Benedetti, Nicola [...] commerciale di Catene fu considerato all'epoca l'atto di mortedell'esperienza neorealista e l'avvio di una nuova fase del di tolleranza). La coppia Nazzari-Sanson costituì a lungo uno dei massimi richiami commerciali per il cinema italiano e al tempo ...
Leggi Tutto
Kaufman, Boris ArkadÐevič
Stefano Masi
Direttore della fotografia russo, nato a Białystok (od. Polonia) il 24 agosto 1906 e morto a New York il 24 giugno 1980. Fratello minore del regista Dziga Vertov [...] della sua proiezione in pubblico. In seguito lavorò, insieme a Jean-Paul Alphen e Berger, a L'Atalante (1934), rimasto incompiuto per la prematura morte 1965; L'uomo del banco dei pegni), di cui restano memorabili l'uso della macchina a mano e lo ...
Leggi Tutto
Detstvo Gor′kogo
Peter von Bagh
Detstvo Gor′kogo (URSS 1938, L'infanzia di Gorki, bianco e nero, 101m); V ljudjach (URSS 1939, Tra la gente, bianco e nero, 100m); Moi universitety (URSS 1940, Le mie [...] miserie quotidiane. L'amicizia con un operaio rivoluzionario è tragicamente spezzata dalla mortedell'uomo, ucciso dalla polizia zarista. Aleksej, ancora adolescente, lascia la casa dei nonni e si mette in viaggio, alla scoperta del mondo. V ljudiach ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...