I pugni in tasca
Giulia Fanara
(Italia 1965, bianco e nero, 107m); regia: Marco Bellocchio; produzione: Enzo Doria per Doria Cinematografica; sceneggiatura: Marco Bellocchio; fotografia: Alberto Marrama; [...] lo ricatta rivelandogli la verità sulla mortedei congiunti. Durante uno dei suoi ricorrenti stati di esaltazione, porterà a perdersi a causa della sua inadeguatezza. Come la villa, il paesaggio, dalle montagne dell'Appennino alla valle del Trebbia ...
Leggi Tutto
The Manchurian Candidate
Jonathan Rosenbaum
(USA 1962, Va' e uccidi, bianco e nero, 129m); regia: John Frankenheimer; produzione: George Axelrod, John Frankenheimer per MC/United Artists; soggetto: [...] ? Quando il senatore liberale Thomas Jordan viene brutalmente colpito a morte attraverso il cartone di latte che ha in mano e il di Axelrod e Frankenheimer è l'uso dei personaggi e delle idee politiche per azionare costruzioni narrative che ...
Leggi Tutto
Di Venanzo, Gianni
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] da D. V. in precedenza per il Publicity War Board, delle uccisioni dei fascisti D. Carretta e P. Koch. D. V. il quinto Nastro, assegnatogli alla memoria, poco tempo dopo la sua morte, avvenuta sul set del suo primo film statunitense, The honey pot ( ...
Leggi Tutto
Bonnie and Clyde
Aldo Viganò
(USA 1967, Gangster Story, colore, 111m); regia: Arthur Penn; produzione: Warren Beatty per Tatira/Hiller; sceneggiatura: David Newman, Robert Benton, Robert Towne; fotografia: [...] sulle strade sterrate (con inevitabile accompagnamento di musica country), percorsa da un anticipatore senso di morte nella notte del sequestro della coppia dei ricchi (lui è Gene Wilder). Un film dichiaratamente e insistentemente d'autore, come ben ...
Leggi Tutto
Detour
Michele Fadda
(USA 1946, Detour ‒ Deviazione per l'inferno, bianco e nero, 65m); regia: Edgar G. Ulmer; produzione: Leon Fromkess per PRC; soggetto: dall'omonimo romanzo di Martin Goldsmith; [...] i soldi e i documenti del morto prosegue il suo viaggio. Superato il confine della California, viene però ben presto poco conosciuti dal grande pubblico, Detour è considerato uno dei capolavori tra i cosiddetti b-movies prodotti a Hollywood durante ...
Leggi Tutto
Sadoul, Georges
Daniele Dottorini
Storico e critico cinematografico francese, nato a Nancy il 4 febbraio 1904 e morto a Parigi il 13 ottobre 1967. Tra i più grandi storici del cinema, pose sin dagli [...] della Cinémathèque française, Henri Langlois) sul progetto di una monumentale Histoire génèrale du cinéma che solo la morte impedì a S. di portare a termine. Egli infatti riuscì a realizzare soltanto quattro dei sei volumi ...
Leggi Tutto
Schlöndorff, Volker
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Wiesbaden il 31 marzo 1939. È stato una personalità di punta dello Junger Deutscher Film e, tra tutti i registi del rinnovamento [...] che non un 'autore' nel senso pieno della parola ‒ la maggioranza dei suoi film deriva per lo più da sceneggiature dal dramma di A. Miller, Death of a salesman (1985; Morte di un commesso viaggiatore) con un grande Dustin Hoffman.
Negli anni ...
Leggi Tutto
Women in Love
Emanuela Martini
(GB 1969, Donne in amore, colore, 130m); regia: Ken Russell; produzione: Larry Kramer, Martin Rosen per Brandywine Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo di D. H. [...] decadente di Lawrence metta un freno, imponga dei limiti, al romanticismo di Russell, e che nello sforzo di tradurre la prosa in immagini il regista colga il punto esatto della 'sfioritura', quello in cui vita e morte si mescolano, in cui nell'amore ...
Leggi Tutto
Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos
Matthias Christen
(RFT 1968, Artisti sotto la tenda del circo: perplessi, bianco e nero/colore, 103m); regia: Alexander Kluge; produzione: Alexander Kluge per [...] morte del padre, il trapezista Manfred Peickert, Leni decide di fondare un circo innovativo. Lo fa richiamandosi al circo della Rivoluzione tardivo culmine che ha saputo imprimere a uno dei generi cinematografici di più antica data un'ultima svolta ...
Leggi Tutto
La grande bouffe
Mario Sesti
(Francia/Italia 1973, La grande abbuffata, colore, 123m); regia: Marco Ferreri; produzione: Vincent Malle per Mara Film/Capitolina Produzioni Cinematografiche/Films 66; [...] invece resta; Philippe le si dichiara e anche gli altri, a turno, godranno delle sue abbondanti grazie. Andréa partecipa ai sontuosi banchetti fino alla mortedei convitati in circostanze differenti: Marcello congelato di notte, sotto la neve, su una ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...