Kramer, Stanley (propr. Stanley Earl)
Francesco Bolzoni
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 settembre 1913 e morto a Woodland Hills (California) il 19 febbraio 2001. [...] soldato rimasto paralizzato in guerra; Death of a salesman (1952; Morte di un commesso viaggiatore) di Laslo Benedek, con Fredric March; melodramma Ship of fools (1965; La nave dei folli). Questa allegoria della 'commedia umana' è in un certo senso ...
Leggi Tutto
Niagara
Roy Menarini
(USA 1952, 1953, colore, 89m); regia: Henry Hathaway; produzione: Charles Brackett per 20th Century-Fox; sceneggiatura: Charles Brackett, Walter Reisch, Richard Breen; fotografia: [...] mortedella protagonista, strangolata dal marito in una sequenza hitchcockiana. L'inseguimento finale sulle acque della cascata si concentra sulla figura dell alla presunta felicità delle 'coppie regolari' (la coppia dei Cutler, avendo rimandato ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] attori. Il padre fu uno dei migliori interpreti di Don Anselmo, trasposizione napoletana della maschera seicentesca di Tartaglia.
Tina Morte civile di Paolo Giacometti e come una delle prime interpreti di Assunta Spina, protagonista dell’omonimo ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] -alchemico, donati dopo la sua morte all'Accademia nazionale dei Lincei. Presso la Fondazione Giorgio 2000.
Storia del candore, studi in memoria di Nino Rota nel ventesimo della scomparsa, a cura di G. Morelli, Firenze 2001.
L'undicesima musa. ...
Leggi Tutto
Accattone
Serafino Murri
(Italia 1961, bianco e nero, 116m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film/Cino Del Duca; soggetto: Pier Paolo Pasolini; sceneggiatura: Pier Paolo [...] aiuto del romano Sergio Citti, tutta la forza innovativa dei suoi romanzi Una vita violenta e Ragazzi di vita, non attraverso l'espiazione della propria condizione nella morte.
Girato con attori non professionisti, veri abitanti delle borgate, il film ...
Leggi Tutto
Extáse
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1932, 1933, Estasi, bianco e nero, 83m); regia: Gustav Machatý; produzione: Moriz Grunhut; soggetto: Vítězslav Nezval; sceneggiatura: František Horký, Gustav [...] stazioni ferroviarie, locali), comportante la morte del marito e la dissoluzione della coppia.
L'elemento di Extáse e l'orgasmo. Nondimeno, nel quadro dei limiti rappresentativi del cinema commerciale dell'epoca, risultarono un elemento di forte ...
Leggi Tutto
Barney Oldfield's Race for a Life
Paolo Cherchi Usai
(USA 1913, bianco e nero, 13m a 18 fps); regia: Mack Sennett; produzione: Keystone; sceneggiatura: Mack Sennett; fotografia: Lee Bartholomew, Walter [...] alle traversine, Mabel è destinata a morte sicura al passaggio del prossimo treno. Informato dell'accaduto, il fidanzato ottiene l'aiuto e dalle reazioni tardive, al quale non giovano gli aiuti dei poliziotti di turno.
Il vero eroe del film è un ...
Leggi Tutto
On the Waterfront
Peter von Bagh
(USA 1953-54, 1954, Fronte del porto, bianco e nero, 108m); regia: Elia Kazan; produzione: Sam Spiegel per Horizon-American Corp.; sceneggiatura: Budd Schulberg, dal [...] tenta di testimoniare, ma l'episodio si chiude con la morte 'accidentale' del delatore. Terry difende anche padre Barry da la scarna scenografia delle viuzze, delle finestre condannate dalle griglie, delle scale antincendio, dei cancelli di ferro ...
Leggi Tutto
Ostře sledované vlaky
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1966, Treni strettamente sorvegliati, bianco e nero, 92m); regia: Jiří Menzel; produzione: Zdenek Oves per Barrandov; soggetto: dall'omonimo [...] Cinquanta e il principio del decennio successivo dalle opere dei cineasti della generazione precedente, quali Smrt si říká Engelchen (La , in "Variety", October 26, 1966.
P.-L. Thirard, La mort, brusquement, in "Positif", n. 92, février 1968.
A.J. ...
Leggi Tutto
Aelita
Natalia Noussinova
(URSS 1924, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Jakov A. Protazanov; produzione: Mežrabpom-Rus′; soggetto: dall'omonimo romanzo di Aleksej N. Tolstoj; sceneggiatura: Aleksej [...] l'intenzione di arrestarlo per l'omicidio della moglie. Arrivato su Marte, Los′ si onore di Lenin un anno dopo la sua morte, in cui il popolo sovietico viene incitato tratta di un classico finale del cinema dei russi in esilio, a cui Protazanov aveva ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...