Little Caesar
Jonathan Rosenbaum
(USA 1930, 1931, Piccolo Cesare, bianco e nero, 79m); regia: Mervyn LeRoy; produzione: Hal B. Wallis per First National; soggetto: dall'omonimo romanzo di W.R. Burnett; [...] Joe trova lavoro come ballerino e si innamora della sua partner Olga, mentre Rico si unisce nell'esercitare la violenza e nel godere dei lussi più sfrenati.
L'unica cosa per La scena in cui assistiamo alla sua morte è ricca di pathos: il gangster ...
Leggi Tutto
Ince, Thomas Harper
Giulia Carluccio
Regista, produttore, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 6 novembre 1882 e morto a Los Angeles il 19 novembre 1924. [...] Film Corporation, di cui I. divenne uno dei vicepresidenti e il direttore di una delle tre branche produttive, i Kay Bee Triangle relazione con l'amante di questi, l'attrice Marion Davies. Sulla morte di I. è incentrato il film The cat's meow (2001) ...
Leggi Tutto
Nostra Signora dei Turchi
Giacomo Manzoli
(Italia 1968, colore, 124m); regia: Carmelo Bene; produzione: Giorgio Patara, Carmelo Bene; sceneggiatura: Carmelo Bene, dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] , per quanto racconti di frustrazione e di morte, "il film continua a pulsare impresso nella memoria come un oggetto vivo: è un godimento". Nostra Signora dei Turchi vinse il Premio speciale della giuria alla Mostra del Cinema di Venezia del ...
Leggi Tutto
Profondo rosso
Giacomo Manzoli
(Italia 1974, 1975, colore, 123m); regia: Dario Argento; produzione: Salvatore Argento per Seda; sceneggiatura: Bernardino Zapponi, Dario Argento; fotografia: Luigi Kuveiller; [...] , decisa a punirlo per avere causato la morte di suo figlio. Armata di mannaia, riuscirebbe al collo non si fosse impigliata nelle porte dell'ascensore. A Marcus, ferito, non resta musica di Giorgio Gaslini e dei fedeli Goblin che riprendono nenie ...
Leggi Tutto
Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] (Bitter Moon, 1992, Luna di fiele; Death and the maiden, 1994, La morte e la fanciulla). Uno dei suoi capolavori assoluti lo ha realizzato con le immagini della Sicilia settecentesca di Marianna Ucrìa (1997), diretto da Roberto Faenza, regista da ...
Leggi Tutto
Jules et Jim
Flavio Santi
(Francia 1961, 1962, Jules e Jim, bianco e nero, 110m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Bebert per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] immagine improvvisi di Catherine (la fissità della fotografia in Truffaut rimanda sempre alla morte). Catherine è la donna vera, la fedeltà risulta un principio insoddisfacente: basta che uno dei due sia fedele, secondo una massima pronunciata prima ...
Leggi Tutto
Gion no shimai
Mariann Lewinsky
(Giappone 1936, Le sorelle di Gion, bianco e nero, 69m, durata originale 95m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaichi per Daiichi; soggetto: dal romanzo [...] , che celebrava il sacrificio della donna (quasi sempre fino alla sua stessa morte), in secondo luogo i film altro lavoro se non quello di prostituirsi. Se ne infischia della moralità e dei sentimenti umani e ha capito che quello che importa sono i ...
Leggi Tutto
Citizen Kane
Altiero Scicchitano
(USA 1941, Quarto potere, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Orson Welles per Mercury Theatre/RKO; sceneggiatura: Herman J. Mankiewicz, Orson Welles; [...] , Citizen Kane fu un colossale insuccesso. In fin dei conti, l'ostile perseveranza di Hearst ottenne l'effetto con la morte del protagonista, e procede a ritroso in modo frammentario, alla ricerca del significato dell'ultima parola pronunciata ...
Leggi Tutto
La noire de…
Giuseppe Gariazzo
(Senegal/Francia 1966, bianco e nero, 65m); regia: Ousmane Sembène; produzione: André Zvoboda per Filmi Doomirev/Les Actualités Françaises; sceneggiatura: Ousmane Sembène, [...] Diouana, trattata dagli amici della coppia come un oggetto esotico, si rifugia nel silenzio e nel ricordo dei giorni felici a Dakar a un muro, poi ripresa dalla donna, riportata alla sua morte a Dakar dall'uomo e lì nuovamente tornata nelle mani del ...
Leggi Tutto
Deus e o diabo na terra do sol
Gualtiero De Marinis
(Brasile 1963, 1964, Il dio nero e il diavolo biondo, bianco e nero, 125m); regia: Glauber Rocha; produzione: Luiz Augusto Mendes, Luiz Paulino Dos [...] dei tipi. (Rocha non ama i figli di papà e dell'Europa, quelli che blaterano di rivoluzione dal caldo delle loro il beato Santo Sebastião che immola infanti sull'altare. C'è Antonio dellemorti, che in realtà si chiamava Rufino, l'unico ad avere un ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...