Rocco e i suoi fratelli
Flavio Santi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 180m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Les Films Marceau; soggetto: Luchino Visconti, [...] Per cercare di ravvivare la passione della ragazza, Simone ruba dei gioielli alla padrona della lavanderia dove Rocco ha trovato suo odio e lui, accecato di rabbia, la pugnala a morte. Mentre la famiglia festeggia la vittoria di Rocco, compare Simone ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] carriera venne nobilitata dall'incontro con alcuni dei più grandi registi dell'epoca (tra cui Tod Browning, Michael Curtiz of Dr. Ehrlich magic bullet (1940; Un uomo contro la morte) di William Dieterle, storia vera del medico ebreo tedesco che trovò ...
Leggi Tutto
Mimì metallurgico ferito nell'onore
Andrea Maioli
(Italia 1972, colore, 121m); regia: Lina Wertmüller; produzione: Daniele Senatore, Romano Cardarelli per Euro International; sceneggiatura: Lina Wertmüller; [...] dalla quale Mimì è fuggito. Diventato muratore, Mimì assiste alla morte di un amico che cade da un'impalcatura. Il corpo viene beffandosi delle convenzioni. La scelta dell'eccesso provocatorio si esplicita anche nel tratto caricaturale dei personaggi ...
Leggi Tutto
Viaggio in Italia
Elena Dagrada
(Italia/Francia 1953, 1954, bianco e nero, 84m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Adolfo Fossataro, Alfredo Guarini, Roberto Rossellini per Sveva/Junior/Italia [...] mediterranee, con il forte senso di vita e di morte che si respira ovunque ed era già molto presente nella lavorare e sopravvivere. Nonostante l'accoglienza dei giovani critici francesi, futuri registi della Nouvelle vague, Viaggio in Italia fu ...
Leggi Tutto
La Belle et la Bête
Jean Douchet
(Francia 1945, 1946, La bella e la bestia, bianco e nero, 100m); regia: Jean Cocteau; produzione: André Paulvé; soggetto: dall'omonimo racconto di Madame Leprince de [...] l'intento di ammazzare la Bestia e impadronirsi dei suoi averi, ma viene ucciso dalla freccia scoccata da una statua di Diana e si tramuta in Bestia. Belle arriva appena in tempo per scongiurare la mortedella Bestia (che a sua volta si trasforma in ...
Leggi Tutto
Le corbeau
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1943, Il corvo, bianco e nero, 93m); regia: Henri-Georges Clouzot; produzione: René Montis, Raoul Ploquin per Continental; soggetto: Louis Chavance; sceneggiatura: [...] : è un grande chirurgo che, per non aver saputo impedire la morte di moglie e figlio durante il parto, ha scelto l'anonimato. Sintomatiche, al proposito, le reazioni indignate della Central Catholique e dei giornali clandestini. Il prezzo di questa ...
Leggi Tutto
Ordet
Ettore Rocca
(Danimarca 1954, 1955, Ordet ‒ La parola, bianco e nero, 124m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Tage Nielsen per Palladium; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Kaj Munk; [...] lui e gli chiede di sbrigarsi a svegliare la madre. Di fronte alla fede della bambina Johannes, tra lo scandalo dei presenti, chiede a Cristo 'la parola' che può risuscitare i morti e ordina a Inger di alzarsi. Inger si alza: ora può "cominciare la ...
Leggi Tutto
Henry V
Emanuela Martini
(GB 1944, 1945, Enrico V, colore, 137m); regia: Laurence Olivier; produzione: Laurence Olivier per Two Cities Films/Rank; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di William Shakespeare; [...] l'arcivescovo di Canterbury e il vescovo di Ely e dopo la morte di Falstaff, il giovane re rivendica i suoi diritti sul trono di Alan Dent, Laurence Olivier (che era da tempo uno dei re della scena teatrale inglese e che nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
Salò o le 120 giornate di Sodoma
Serafino Murri
(Italia/Francia 1975, colore, 116m); regia : Pier Paolo Pasolini; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Les Productions Artistes Associés; soggetto: dal [...] ai ragazzi assoluta e cieca obbedienza, pena la morte. Le Megere (tre narratrici e una pianista) guideranno denuncia inoltre la finta neutralità della coscienza e della cinepresa, non solo testimoni ma anche complici dei fatti descritti. L'uso del ...
Leggi Tutto
Los olvidados
Rinaldo Censi
(Messico 1950, I figli della violenza, bianco e nero, 88m); regia: Luis Buñuel; produzione: Oscar Dancigers per Ultramar; sceneggiatura: Luis Buñuel, Luis Alcoriza, Max Aub, [...] film.
Mura scrostate delle abitazioni, case in rovina e letti in ottone, scheletri dei palazzi non finiti (dove sottratta da Jaibo. Nel secondo, lo stesso Jaibo in punto di morte sogna un cane rabbioso che corre verso di lui. Come ha autorevolmente ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...