Casque d'or
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1951, 1952, Casco d'oro, bianco e nero, 95m); regia: Jacques Becker; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Speva; sceneggiatura: Jacques Becker, Jacques [...] su cui si fonda la nuova società capitalistica. In uno dei finali più terribili della storia del cinema, Marie non si sottrae alla sua parte di tragedia obbligandosi a guardare la mortedell'uomo amato in un tributo estremo all'amour fou.
Interpreti ...
Leggi Tutto
Lombard, Carole
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Jane Alice Peters, attrice cinematografica statunitense, nata a Fort Wayne (Indiana) il 6 ottobre 1908 e morta nei pressi di Las Vegas (Nevada) il [...] vivere) di Ernst Lubitsch, l'ultimo film della L., uscì soltanto dopo la sua tragica morte, avvenuta in un incidente aereo. In questa con tutta la compagnia in una pericolosa 'recita' a danno dei nazisti.
Alla L. e al suo secondo marito fu dedicato ...
Leggi Tutto
Romeo e Giulietta
Andrea Maioli
(Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: Dino De Laurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] al risveglio scopre lo sposo morto e lo segue pugnalandosi al petto.
Correva l'anno 1959 quando il direttore dell'Old Vic di Londra, all'epoca uno dei più importanti palcoscenici mondiali e tempio della drammaturgia shakespeariana, volle proprio il ...
Leggi Tutto
Dillinger è morto
Stefano Roncoroni
(Italia 1968, 1969, colore, 95m); regia: Marco Ferreri; produzione: Alfred Levy, Ever Haggiag per Pegaso Film; soggetto: Marco Ferreri; sceneggiatura: Marco Ferreri, [...] rifondazione ideologica, di contestazione radicale dell'ordine costituito e dei valori dominanti; mentre si a Tahiti, in "Ombre rosse", n. 7, aprile 1969.
G. Fink, Dillinger è morto, in "Cinema nuovo", n. 199, giugno 1969.
P.-L. Thirard, Le pistolet ...
Leggi Tutto
Monty Python's The Meaning of Life
Emanuela Martini
(GB 1983, Monty Python ‒ Il senso della vita, 1983, colore, 107m); regia: Terry Jones, (per il prologo The Very Big Corporation of America e le sequenze [...] loro universo immaginario, narrativo e satirico. Dalla nascita alla morte (rispettivamente, una parodia della falsa efficienza ospedaliera e uno spettacolone stile Las Vegas), dalla società industriale dei primi del secolo scorso con i suoi stridenti ...
Leggi Tutto
Zemlja
Bernard Eisenschitz
(URSS 1929, 1930, La terra, bianco e nero, 84m a 20 fps); regia: Aleksandr Dovženko; produzione: VUFKU; sceneggiatura: Aleksandr Dovženko; fotografia: Daniil Demuckij; musica: [...] della vita segue di pari passo quello della vittoria rivoluzionaria. Ciò che si oppone alla natura, all'umanità dei contadini perché l'uomo e la donna fanno parte della natura, così come la morte che apre il film o la nascita che praticamente ...
Leggi Tutto
Almendros, Nestor
Stefano Masi
Direttore della fotografia spagnolo, nato a Barcellona il 30 ottobre 1930 e morto a New York il 4 marzo 1992. È stato uno dei protagonisti della Nouvelle vague, alla quale [...] affidò la fotografia della serie dei cosiddetti Contes moraux, esplorò pagine e pagine della storia della pittura: in film che portò a termine poco prima che sopraggiungesse una morte prematura.
Bibliografia
H. Béhar, Nestor Almendros: un directeur ...
Leggi Tutto
The Girl Can't Help It
Bernard Eisenschitz
(USA 1956, Gangster cerca moglie, colore, 98m); regia: Frank Tashlin; produzione: Frank Tashlin per 20th Century-Fox; soggetto: dal romanzo Do Re Mi di Garson [...] ‒ Hollywood o morte, 1956), The Girl Can't Help It confermò Frank Tashlin come uno degli innovatori della Hollywood anni Cinquanta ‒ documento sullo splendore del cinema dei grandi studios e sul rinnovamento della musica popolare attraverso il rock. ...
Leggi Tutto
Laura
Peter von Bagh
(USA 1944, Vertigine, bianco e nero, 88m); regia: Otto Preminger; produzione: Otto Preminger per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Vera Caspary; sceneggiatura: [...] breve si rende conto che sta per innamorarsi della presunta vittima sulla sola base dei suoi oggetti e dei documenti postumi (lettere, diario, la sua immagine in un quadro). Quindi, tornata Laura dalla sua falsa morte, quel che occupa la scena è una ...
Leggi Tutto
Nuovo Cinema Paradiso
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1988, colore, 123m); regia: Giuseppe Tornatore; produzione: Franco Cristaldi per Cristaldifilm/ Les Films Ariane; sceneggiatura: Giuseppe Tornatore; [...] e tra le fiamme rimane Alfredo. È proprio Totò a salvarlo dalla morte: ma l'uomo ha perso la vista. Assieme alla sala, sono che si commuove fino alle lacrime vedendo un montaggio dei baci più celebri della storia del cinema, a suo tempo tagliati per ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...