North by Northwest
Bill Krohn
(USA 1958, 1959, Intrigo internazionale, colore, 136m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Alfred Hitchcock per MGM; sceneggiatura: Ernest Lehman; fotografia: Robert [...] di Hitchcock al genere di The 39 Steps (Il club dei trentanove, 1935), il suo primo grande successo internazionale. Eve la versione redenta della coppia formata da James Stewart e Kim Novak: Eve inganna Roger e lo spinge verso la morte, poi lo ' ...
Leggi Tutto
The Godfather
Giacomo Manzoli
(USA 1971, 1972, Il padrino, colore, 175m); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Albert S. Ruddy per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mario Puzo; sceneggiatura: [...] 'uomo che vive ai margini della legge ma conserva intatti il senso dell'onore, un codice morale che impone dei limiti al delitto, un commovente del figliol prodigo che, messo di fronte alla morte del padre e alla responsabilità di una corona, ...
Leggi Tutto
Shadow of a Doubt
Peter von Bagh
(USA 1942, 1943, L'ombra del dubbio, bianco e nero, 108m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Jack Skirball per Skirball/Universal; soggetto: Gordon McDonnell; sceneggiatura: [...] il grigio procedere dei giorni. Una telefonata annuncia l'arrivo dello zio Charlie Oakley, fratello della mamma, del è lei, ora, la vittima designata. Oakley cerca di provocarne la morte accidentale nel giardino di casa e infine di farla cadere da un ...
Leggi Tutto
The Phantom of the Opera
Antonio Faeti
(USA 1925, Il fantasma dell'Opera, bianco e nero/colore, 101m a 20 fps); regia: Rupert Julian, (sequenze aggiunte nella versione sonora) Edward Sedgwick, Ernst [...] Benjamin, nei quali camminava anche il giovane Ferdinand in Mort à credit: è la Parigi dei baffuti e barbuti signori che ammirano Jules Verne e a volte anche lo imitano, è la Parigi brillante delle Grandi Esposizioni, capitale di una gioia di vivere ...
Leggi Tutto
Lancelot du Lac
João Bénard Da Costa
(Francia/Italia 1974, Lancillotto e Ginevra, colore, 84m); regia: Robert Bresson; produzione: Michel Choquet, Alfredo Bini per Mara/Laser/ORTF/Gerico Sound; soggetto: [...] 'corpo proibito', ha infranto molto di più della fedeltà che aveva giurato al suo re. Come Tristano, Lancillotto possiede 'l'amore che uccide'. Come Tristano e Orfeo, egli appartiene al regno deimorti (dove il corpo di Ginevra è visibile soltanto ...
Leggi Tutto
The Servant
Roberto Chiesi
(GB 1963, Il servo, bianco e nero, 117m); regia: Joseph Losey; produzione: Joseph Losey, Norman Priggen per Springbok/Elstreee; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robin Maugham; [...] latenti minacce della corporalità dei personaggi (ad esempio la sequenza della scoperta dei reali rapporti "Cineforum", n. 41, gennaio 1965.
M. Ponzi, Losey e la morte colpevole dell'uomo contemporaneo, in "Filmcritica", n. 154, febbraio 1965.
G. Fink ...
Leggi Tutto
Vampyr
Ettore Rocca
(Francia/Germania 1930-31, 1932, bianco e nero, 73m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Carl Theodor Dreyer, Nicolas de Gunzburg/Tobis-Klangfilm; soggetto: ispirato alla raccolta [...] Luna piena nel villaggio di Courtempierre. Immersosi nello studio dei culti satanici e del vampirismo, il giovane Grey l'identità del vampiro, scoperchia la tomba della vecchia Marguerite Chopin, morta nella dannazione, e insieme le conficcano un ...
Leggi Tutto
Cineforum
Marco Scollo Lavizzari
Rivista italiana di cultura cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Venezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi (1925-1968) come quaderno della [...] anime.
L'elezione di Zambetti a presidente della FIC nel 1968, dopo la morte di Vincenzo Gagliardi, inaugurò faticosamente l'inizio denuncia dei mali dell'industria cinematografica e della generale mistificazione della conoscenza e dell'informazione ...
Leggi Tutto
The Misfits
Morando Morandini
(USA 1960, 1961, Gli spostati, bianco e nero, 125m); regia: John Huston; produzione: Frank E. Taylor per Seven Arts/United Artists; sceneggiatura: Arthur Miller; fotografia: [...] di Perce si è risposata; Guido si sente colpevole per la mortedella moglie; Gay ha perso contatto con i figli. Quando vanno e la vita di chi lo abita. È una trenodia sulla vita dei cavalli, in una società dove i cani hanno finito per mangiarli. Ed ...
Leggi Tutto
Paramount Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. [...] cui venne coinvolto Roscoe 'Fatty' Arbuckle e alla morte per droga di Wallace Reid.
Nel 1925, all' la regia di Stephen Roberts, della comicità anarchica e licenziosa dei fratelli Marx, dei doppi sensi e dell'esplicita sessualità di Mae West, come ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...