Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] senso arguto e umoristico dei fatti della vita. Stabilitosi a Roma nel 1953, a casa dell'amico pittore L. Carrière e John Gearon, il giallo Un papillon sur l'épaule (1978; Morti sospette) per Jacques Deray, e infine sceneggiò il romanzo di C. Levi ...
Leggi Tutto
Hackman, Gene
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Frequentemente utilizzato dal cinema hollywoodiano in ruoli negativi o ambigui, [...] consentisse di interpretare uno dei suoi ruoli migliori e più complessi, quello dell'ambiguo e solitario tecnico del avvocato, membro del Ku Klux Klan, che sta per essere condannato a morte in The chamber, 1996, L'ultimo appello di James Foley), nel ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michailovič
Monica Trecca
Sua Maestà il cinema
Regista geniale e grande teorico delle arti, Sergej Michajlovič Ejzenštejn ebbe un ruolo primario nello sviluppo del cinema. Con il [...] prima parte uscì nel 1945. La scena principale della seconda parte, intitolata La congiura dei boiardi, è la scena di un ballo. I poté essere presentata al pubblico solo dieci anni dopo la morte del regista, avvenuta a Mosca nel 1948. Ejzenštejn non ...
Leggi Tutto
The Crowd
Alberto Boschi
(USA 1927, 1928, La folla, bianco e nero, 95m a 24 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: King Vidor, John V.A. Weaver, [...] . Dodici anni dopo il piccolo John riceve la notizia dell'improvvisa morte del padre. Lo ritroviamo ventunenne a New York, deciso , il regista americano merita di essere incluso nella lista dei cineasti che "credono nella realtà". Lo sapevano bene i ...
Leggi Tutto
Aldrich, Robert
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] far emergere i temi caratteristici del suo cinema: la morte, il suicidio, la ribellione. L'essenzialità delle sue scene d'azione, la sua capacità di rivelare aspetti inquietanti dei rapporti umani e di costruire un clima opprimente hanno influenzato ...
Leggi Tutto
Ultimo tango a Parigi
Emanuela Martini
(Italia/Francia 1972, colore, 126m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Artistes Associés; sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Franco [...] fulmineamente tutte le fasi della passione e della conoscenza, dalla scoperta dei corpi all'allegria complice, la scoperta del sesso, il desiderio di morte, lo sgretolarsi degli assoluti. Sull'orlo della tragedia, un sasso rompe un vetro e i ...
Leggi Tutto
One Flew over the Cuckoo's Nest
Andrea Maioli
(USA 1975, Qualcuno volò sul nido del cuculo, colore, 133m), regia: Milos Forman; produzione: Saul Zaentz, Michael Douglas per Fantasy; soggetto: dall'omonimo [...] , come il cinema americano anni Settanta insegna, comporta dei sacrifici pesanti. Spesso sul tavolo da gioco la posta è la vita stessa. L'annientamento del Ribelle e poi la sua morte pietosa per mano dell'indiano (non a caso il nativo, il primo ...
Leggi Tutto
Reed, Sir Carol
Regista cinematografico inglese, nato a Putney (Londra) il 30 dicembre 1906 e morto a Londra il 25 aprile 1976. La perizia tecnica, l'abilità di narratore, l'impeccabile senso del ritmo [...] poi come consulente di E. Wallace nell'adattamento dei suoi romanzi polizieschi. Nel 1927 Wallace entrò nel consiglio di amministrazione della casa di produzione British Lion, e R. lo seguì come assistente. Alla morte di Wallace, nel 1932, fu assunto ...
Leggi Tutto
Who Framed Roger Rabbit
Andrea Meneghelli
(USA 1988, Chi ha incastrato Roger Rabbit, colore, 96m); regia: Robert Zemeckis; produzione: Touchstone/Amblin/Silver Screen; soggetto: dal romanzo Who Censored [...] il detective privato Eddie Valiant, nemico dei cartoni da quando suo fratello fu pose compromettenti con Marvin Acme, proprietario dell'appezzamento su cui si erge Toontown, dimostrare in Death Becomes Her ‒ La morte ti fa bella, 1992). Per quanto ...
Leggi Tutto
Kind Hearts and Coronets
Geoff Brown
(GB 1949, Sangue blu, bianco e nero, 106m); regia: Robert Hamer; produzione: Michael Balcon per Ealing; soggetto: dal romanzo Israel Rank. The Autobiography of a [...] , dal matrimonio economicamente disastroso tra un'inglese della stirpe dei D'Ascoyne, figlia del settimo duca di successo quando Lionel viene trovato morto; Louis è arrestato e condannato a morte come colpevole dell'omicidio ‒ in realtà l'unico ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...