Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] : a cristalizzare l'oggetto dei desideri era stata la lunga chioma rossa dell'attrice. Ormai separato dall' satira del mondo hollywoodiano che continuerà a girare e montare fino alla morte.
Alla fine del 1955 tornò negli Stati Uniti per allestire King ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] iniziò le riprese di un film d'amore e di morte, annunciato come Scalo merci o Rinuncia, interpretato da Massimo 'parete di vetro' di Leonardo, per comprendere l'unicità dei procedimenti della visione. Egli elabora una riflessione per cui lo schermo ‒ ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] presso i gesuiti del St. Ignatius College e nel 1914, dopo la morte del padre, si iscrisse alla School of Engineering and Navigation; a 19 e metafisica inserita nel tessuto delle immagini e nella costruzione della suspense dei suoi thriller. Nel 1925 ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] primo, dal quale si distingue, inoltre, per il rilievo predominante dei rapporti umani. Nella storia di un loser, il piccolo gangster fu colto dalla morte mentre stava preparando un'opera, ancor più impegnativa e monumentale della precedente, sull' ...
Leggi Tutto
Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] civile, e dalle letture in famiglia delle opere di Ch. Dickens, W. Shakespeare e W. Scott. Dopo la morte del padre (1882) dovette iniziare nella fotografia, ancora una volta di Bitzer. Nel 1920 fondò dei nuovi studi nei pressi di New York; qui girò il ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] attrice girò tre dei suoi film più torbidi e decadenti, la volle madre del giovinetto Tadzio di Morte a Venezia , nel ruolo di Cosima von Bülow nella delirante vicenda del principe di Baviera Ludwig (1972), e in quello della ricca e perversa marchesa ...
Leggi Tutto
Ghione, Emilio
Silvio Alovisio
Regista, attore, soggettista e produttore cinematografico, nato a Torino il 30 luglio 1879 e morto a Roma il 7 gennaio 1930. Fu una delle più significative personalità [...] italiano: il suo nome è rimasto legato soprattutto al celebre personaggio di Za la Mort (nel gergo della malavita 'viva la morte'), il temibile e romantico difensore dei deboli protagonista di tanti film d'azione. Come attore G. introdusse un tipo ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di don Gaffuri si interrompe improvvisamente con la sua morte per un incidente stradale nel 1958; l’eredità , Milano 1974, pp. 36-37. A fronte dell’apertura e della sistematicità dei due Discorsi, va segnalato un intervento che pare contradditorio ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] di John Ford o di King Vidor: se ci si accontenta delle videocassette e dei DVD se ne possono trovare solo alcune. Se si ha la restauro di The night of the hunt-er (1955; La morte corre sul fiume) di Charles Laughton, condotto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] Pier Paolo Pasolini; il genere umano hollywoodiano e quello dei film della Nouvelle vague; il genere umano che popola i film e commosso dalla profonda afflizione con cui guardava la donna morta, era ammirato dal luminoso sorriso con cui guardava la ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...