Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] chiusi; e F. Rosi, che in Cronaca di una morte annunciata (1987) aveva tradotto secondo il gusto hollywoodiano il racconto con il cinema dello scrittore inglese I. McEwan, che ha sceneggiato tra l'altro uno dei film più duri dell'era thatcheriana, ...
Leggi Tutto
PORTER, Katherine Anne
Gabriella Ferruggia
Scrittrice statunitense, nata a Indian Creek (Texas) il 15 maggio 1890, morta a Silver Spring (Maryland) il 18 settembre 1980. Sperimentati precocemente lutti [...] della prosa si apra per squarci improvvisi su un universo interiore pervaso da angosce, colpe, ossessioni, aspettative di morte il più contemporaneo Sud rurale nel quale si consumano le tragedie dei bianchi poveri (He e Noon wine), o il Sud più ...
Leggi Tutto
KEMP, Lindsay
Biancamaria Mazzoleni
Attore, mimo e regista inglese, nato a Irby (Chesire) il 3 maggio 1938. Precocemente attratto da ogni forma di esibizione artistica, si trasferì nel 1954 a Londra, [...] della parola. Il suo teatro è teatro-poesia, teatro-sogno, teatro-immagine, dove tutto è studiato per dare rilievo al movimento scultoreo dei in doppiopetto bianco, cristallizzato nel dolore della propria morte. Nello stesso 1980 K. organizzò una ...
Leggi Tutto
LEWIS, Jerry
Giovanni Grazzini
(pseud. di Levitch, Joseph)
Attore e regista statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926 da un attore di varietà e da una pianista, entrambi ebrei, e come [...] di Taurog e Tashlin. Tra i film dell'epoca si ricordano Jumping Jacks (Il caporale Sam 1953), Living it up (Più vivo che morto, 1954), Jou 're never too young ( diviene produttore, sceneggiatore, regista e attore dei suoi film, esordendo nel 1960 con ...
Leggi Tutto
Fabre, Jan
Giovanna Mencarelli
Artista, regista e scenografo belga, nato ad Anversa il 14 dicembre 1958, dove si è formato all'Accademia reale di belle arti. Nipote dell'entomologo J.-H. Fabre (1823-1915), [...] sono le metafore che caratterizzano i suoi lavori, all'interno dei quali si ritrovano, oltre alle sue conoscenze sull'arte, . Ha rielaborato con diversi linguaggi temi propri della tradizione fiamminga (la morte, la follia, la malattia, il peccato, ...
Leggi Tutto
WAYNE, John
Giovanni Grazzini
WAYNE, John (pseud. di Morrison, Marion Michael)
Attore cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907, morto a Los Angeles il 12 giugno 1979. [...] 1940), ufficiale di marina in Seven sinners (La taverna dei 7 peccati, 1940), capitano in Fort Apache (Il massacro (I tre della Croce del Sud, 1963), mentre The shootist (Il pistolero, 1976) sembra presagire la sua prossima morte per cancro nella ...
Leggi Tutto
Kiarostami, Abbas
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico iraniano, nato a Teherān il 22 giugno 1940. Grafico, fotografo, pittore, si è laureato in Belle arti all'università di Teherān e ha iniziato [...] alla creazione della sezione cinematografica dell'Istituto per lo sviluppo intellettuale dei bambini e un inquietante confronto, sullo sfondo di un paesaggio riarso, fra pulsioni di morte e di vita.
K. si colloca fra i maggiori registi degli ultimi ...
Leggi Tutto
VYSOCKIJ, Vladimir Semenovič
Nicoletta Marcialis
Poeta, cantautore e attore russo, nato a Mosca il 25 gennaio 1938, morto ivi il 25 luglio 1980. Trascorsi alcuni anni con il padre vicino a Berlino, [...] tournées in Francia, Stati Uniti e Messico. Solo dopo la sua morte, che ha provocato una manifestazione di piazza spontanea e, per l' si è fatto il lavoro di ricostruzione dei testi sulla base delle diverse redazioni manoscritte e di quelle registrate ...
Leggi Tutto
KLUGE, Alexander
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema tedesco, nato a Halbertstadt il 14 febbraio 1932. Autore di numerose pubblicazioni storiche e politiche, di saggi scientifici e di romanzi, esordisce [...] grave pericolo è alle porte le vie di mezzo portano alla morte), 1974; Der Starke Ferdinand (Ferdinando il duro), 1975-1976 delle necessità di aggiornamento del linguaggio cinematografico si accompagna all'osservazione responsabile dei travagli della ...
Leggi Tutto
VEIDT, Conrad
Gian Luigi RONDI
Attore del cinema tedesco, francese, inglese e americano, nato a Berlino il 22 gennaio 1893, morto a Hollywood íl 3 aprile 1943. Esordì sullo schermo nel 1917. Nel 1920 [...] il personaggio di Cesare, uno dei più significativi dell'espressionismo cinematografico. La sua maschera fortunale sulla scogliera, 1931. Negli ultimi anni della sua attività, cioè dal 1932 alla morte, non produsse nulla che potesse aumentare la ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...