Fulci, Lucio
Marcello Garofalo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 giugno 1927 e morto ivi il 13 marzo 1996. La sua notorietà, consolidatasi anche all'estero dopo la sua morte, [...] volontà di oltrepassare le 'gabbie' dei generi (non soltanto nel campo dei thriller e degli horror) ha , noto anche come Door to silence (1991), delicata riflessione sul tema dellamorte in cui un uomo (John Savage) si ritrova a inseguire il suo ...
Leggi Tutto
Roeg, Nicolas (propr. Nicolas Jack)
Francesco Zippel
Regista cinematografico e direttore della fotografia inglese, nato a Londra il 15 agosto 1928. Operatore di grande talento, abile nel creare atmosfere [...] tanto dalle scelte stilistiche quanto dalla collocazione dei personaggi in situazioni inconsuete, R. ha le tinte stilizzate di The masque of the red death (1964; La maschera dellamorte rossa) di Roger Corman, tratto da un racconto di E.A. Poe, ...
Leggi Tutto
Miller, Seton A.I.
Sebastiano Lucci
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chehalis (Wash-ington) il 2 maggio 1902 e morto a Woodland Hills (California) il 29 maggio 1974. Abile [...] omonimo romanzo di G. Greene, di cui fu anche sceneggiatore. Dei film prodotti sceneggiò anche Two years before the mast (1946; I 1953; L'avventuriero della Lousiana) di Rudolph Maté e da The last mile (1959; Le otto celle dellamorte) di Koch, ...
Leggi Tutto
Principe Valiant
Margherita d’Amico
Il cavaliere fantastico della Tavola Rotonda
Il Principe Valiant, in Italia noto anche come Il principe Valentino, è ambientato all’epoca di re Artù, fra i cavalieri [...] gli eventi riconoscibili si parla dellamorte di Attila, re degli Unni, nel 453, dell’assassinio del generale romano Ezio in Florida. Già nel 1980 Murphy aveva incominciato a servirsi dei testi del proprio figlio Cullen, il quale per molti episodi ...
Leggi Tutto
Brennan, Walter Andrew
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Swampscott (Massachusetts) il 25 luglio 1894 e morto a Oxnard (California) il 21 settembre 1974. Dopo una decina [...] Hawks che l'aveva già impiegato in Barbary coast (1935; La costa dei barbari), Sergeant York (1941; Il sergente York), To have and have 'evaso, ingiustamente condannato a morte, di Swamp water (1941; La palude dellamorte), primo film hollywoodiano di ...
Leggi Tutto
Baxter, Anne
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica statunitense, nata a Michigan City (Indiana) il 7 maggio 1923 e morta a New York il 12 dicembre 1985. Pur non essendo mai diventata una vera [...] 'opportunità di recitare in numerosi film di notevole qualità, molti dei quali d'autore, come The magnificent Ambersons (1942; L' ultimo film fu The masks of death (1984; La maschera dellamorte) di Roy Ward Baker, dove il classico romanzo di Sir A ...
Leggi Tutto
Andersson, Bibi (propr. Birgitta)
Stefano Boni
Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma l'11 novembre 1935. Si è imposta con Det sjunde inseglet (1957; Il settimo sigillo) di Ingmar [...] della speranza, in contrapposizione al volto livido dellamorte. Interprete di molti film dello stesso Bergman, è stata una delle divenne direttore artistico. Lo stesso anno ottenne uno dei ruoli principali nel film Herr Arnes penningar (I soldi ...
Leggi Tutto
Andrews, Dana (propr. Carver Dana)
Roberto Silvestri
Attore cinematografico statunitense, nato a Collins (Mississippi) il 1° gennaio 1909 e morto a Los Alamitos (California) il 17 dicembre 1992. Il contrasto [...] un sorriso ambigui e inquietanti lo rese interprete ideale dei noir degli anni Quaranta e Cinquanta. Furono soprattutto i Wyler. Seguirono quindi l'interessante Swamp water (1941; La palude dellamorte) di Jean Renoir, The ox-bow incident (1943; Alba ...
Leggi Tutto
Robinson, Arthur
Sebastiano Lucci
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 25 giugno 1888 e morto a Berlino il 20 ottobre 1935. Fu attivo soprattutto in Germania, dove [...] dei personaggi, ripresi nelle loro più sfrenate fantasie: fondamentale fu a tal fine il contributo dello scenografo Albin Grau e dell (1928; Il cerchio dellamorte), acuta riflessione sul mondo del circo e sul dramma della gelosia. Alla fine degli ...
Leggi Tutto
Röhrig, Walter
Stefano Masi
Pittore e scenografo cinematografico tedesco, nato a Berlino il 13 aprile 1897 e morto a Potsdam il 6 dicembre 1945. Insieme a Hermann Warm fu il personaggio più rappresentativo [...] , e collaborò per l'ultima volta con Warm; quindi Der Schatz (1923; Il tesoro o L'oro dellamorte) di Georg W. Pabst e Zur Chronik von Greishuus (1925; L'erede dei Grishus) di Arthur von Gerlach (dove ebbe di nuovo a fianco Poelzig). Tra il 1924 e il ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...