Piccolo mondo antico
Gianni Rondolino
(Italia 1940, 1941, bianco e nero, 107m); regia: Mario Soldati; produzione: ATA; soggetto: dall'omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro; sceneggiatura: Mario Bonfantini, [...] tuttavia alcuni episodi di forte incisività, come la macrosequenza dellamorte di Ombretta (non mostrata direttamente), con la corsa di Piccolo mondo antico e i film dei registi citati ridavano al cinema una delle sue funzioni tradizionali, cioè l' ...
Leggi Tutto
Lohmann, Dietrich (propr. Dieter)
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Schnepfenthal (Berlino) il 9 marzo 1943 e morto a Duarte (California) il 13 novembre 1997. Votato a un realismo [...] L'amore è più freddo dellamorte), Katzelmacher (1969; Il fabbricante di gattini) e Götter der Pest (1970; Il dio della peste), e per Ein In breve si ritrovò nel ristretto novero dei grandi direttori della fotografia europei che stavano portando una ...
Leggi Tutto
Schygulla, Hanna
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva tedesca, nata a Katowice (Polonia) il 25 dicembre 1943. Tra le figure più rappresentative dello Junger Deutscher Film, [...] Tod (1969; L'amore è più freddo dellamorte), primo lungometraggio di Fassbinder, malinconica rielaborazione del gangster e televisivi, del regista, da Götter der Pest (1970; Deidella peste) a Warnung vor einer heiligen Nutte (1971; Attenzione alla ...
Leggi Tutto
Kinski, Klaus
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Nikolaus Günther Karl Nakszynski, attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Zoppot (nel territorio della Città libera di Danzica; od. Sopot, in [...] si avvicinò al teatro, divenendo in pochi anni uno dei più apprezzati attori tedeschi. Debuttò sul grande schermo nel 1948 nei confronti dell'industria cinematografica; nel 2001, nel quadro delle celebrazioni per il decennale dellamorte, sono usciti ...
Leggi Tutto
Has, Wojciech Jerzy
Silvana Silvestri
Regista cinematografico polacco, nato a Cracovia il 1° aprile 1925 e morto a Łódź il 3 ottobre 2000. Esponente della 'scuola polacca', caratterizzata dall'interesse [...] J. Żlyńska, premiato dai critici polacchi, è una 'commedia dei sentimenti' su una donna che ritorna per pochi giorni nella piccola quel popolo non esiste più. Le tematiche dellamorte e del senso della vita caratterizzano anche i successivi film di H ...
Leggi Tutto
Gys, Leda
Gianluca Farinelli
Nome d'arte di Giselda Lombardi, attrice cinematografica, nata a Roma il 10 marzo1892 e morta ivi il 2 ottobre 1957. Difficile ricostruire pienamente la carriera di un'attrice [...] ancora di Negroni, tra cui il suo primo lungometraggio, uno dei capolavori del cinema muto italiano, Histoire d'un Pierrot (1914), suo personaggio un aspetto moraleggiante, in film come La pantomima dellamorte (1915) o L'amor tuo mi redime (1915). ...
Leggi Tutto
Asquith, Anthony
Marco Pistoia
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 9 novembre 1902 e morto ivi il 21 febbraio 1968. Figlio del conte Herbert H. Asquith (primo ministro per il Partito liberale [...] , un ritmo e una qualità dei dialoghi ben sostenuti da un cast di notevole valore. Dopo questa performance A. non ritrovò più lo smalto di un tempo, anche se, tra la dozzina di titoli realizzati prima dellamorte, meritano di essere citati almeno ...
Leggi Tutto
Balderston, John Lloyd
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] percorrono due strade parallele per incontrarsi sul piano della sofferenza e dellamorte. Nello stesso anno l'Universal decise di di J.F. Cooper per The last of the Mohicans (1936; L'ultimo dei Mohicani) di George B. Seitz e il romanzo di A.J. Hope ...
Leggi Tutto
Randone, Salvo (propr. Salvatore)
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico, nato a Siracusa il 25 settembre 1906 e morto a Roma il 6 marzo 1991. Della sua arte recitativa resta l'abilità nel rendere [...] dolente figura di Cesare, l'anziano idraulico attanagliato dal pensiero dellamorte. Con Petri lavorò poi in La decima vittima (1965 restano le sue interpretazioni dell'Innominato in I promessi sposi (1967) e del padre dei Karamazov in I fratelli ...
Leggi Tutto
Chenal, Pierre
Flavio De Bernardinis
Nome d'arte di Pierre Cohen, regista cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Bruxelles il 5 dicembre 1904 e morto a Parigi il 23 dicembre 1990. L'abilità [...] avvicinava il regista alla scuola di Junghans e dei realisti tedeschi della vita proletaria" (Histoire de l'art cinématographique Pirandello aveva adattato e ridotto sino a pochi giorni prima dellamorte. Scritto da Marcel Achard, L'alibi (1937) si ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...