Sanma no aji
Dario Tomasi
(Giappone 1962, Il gusto del sakè, colore, 115m); regia: Ozu Yasujirō; produzione: Shōchiku; sceneggiatura: Noda Kūgo, Ozu Yasujirō; fotografia: Astuta Yōharu; montaggio: Hamamura [...] soli". Il tema della solitudine è, poi, associato a quello dellamorte: come testimonia la battuta della barista che dinnanzi a la capacità di un uomo di tenere a freno l'espressione dei propri sentimenti dal momento in cui invece ciò non è più ...
Leggi Tutto
Sonatine
Michele Fadda
(Giappone 1993, colore, 94m); regia: Kitano Takeshi; produzione: Masayuki Mori, Nabeshima Hisao, Yoshida Takio per Bandai Visual/Shōchiku Daiichi Kōgyō; sceneggiatura: Kitano [...] in una trappola. Al suo arrivo, la gang rivale fa strage dei suoi uomini. Con i pochi compagni superstiti, Murakawa si rifugia allora e l'impossibilità della fuga coesistono simultaneamente, attraverso una 'messa in gioco dellamorte' che ripropone, ...
Leggi Tutto
Pasażerka
Paolo Vecchi
(Polonia 1961-63, 1963, La passeggera, bianco e nero, 60m); regia: Andrzej Munk (completata da Witold Lesiewicz); commento: Wiktor Woroszylski; produzione: Wilhelm Hollender per [...] 'anni non ancora compiuti, Andrzej Munk, uno dei nomi di primo piano della cosiddetta scuola polacca, autore di lungometraggi come Człowiek Łomnicki. Presentata a Varsavia nel secondo anniversario dellamorte di Munk, quest'opera di lancinante impatto ...
Leggi Tutto
Room, Abram Matveevič
Regista e sceneggiatore cinematografico russo, nato a Vilnius (od. Lituania) il 28 giugno 1894 e morto a Mosca il 26 luglio 1976. Appartiene alla generazione dei maestri dell'avanguardia [...] cui risalta l'uso di moduli narrativi tipici dei film statunitensi di genere, filtrati attraverso la lettura critica di Kulešov: Buchta smerti (La baia dellamorte), con didascalie dello scrittore formalista Viktor B. Šklovskij, era incentrato sulla ...
Leggi Tutto
Taradash, Daniel
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 22 febbraio 2003. A partire dalla fine degli [...] .
Compiuti gli studi di legge alle Harvard University per volere dei genitori, T. non esercitò mai la professione forense. Vinto sul comunismo. Il suo ultimo titolo per la Columbia prima dellamorte di Cohn fu la brillante commedia Bell, book and ...
Leggi Tutto
Ladd, Alan (propr. Alan Walbridge)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a Hot Springs (Arkansas) il 3 settembre 1913 e morto a Palm Springs (California) il 29 gennaio 1964. [...] Whispering Smith (1948; Smith il taciturno), uno dei più celebri western di L., e nel più convenzionale Saigon (1948), ultimo film al fianco della Lake; Raoul Walsh in Salty O'Rourke (1945; La corsa dellamorte) e Saskatchewan (1954; Le giubbe rosse ...
Leggi Tutto
Eggeling, Viking
Alessandro Cappabianca
Pittore e regista cinematografico svedese, di origine tedesca, nato a Lund il 21 ottobre 1880 e morto a Berlino il 19 maggio 1925. Il suo Diagonal Symphonie [...] nella storia del cinema, e fece di E. uno dei principali rappresentanti del cinema sperimentale (per un quadro complessivo v a Berlino nel maggio 1925, pochi giorni prima dellamortedell'autore. La proiezione berlinese suscitò un grandissimo scalpore ...
Leggi Tutto
Clémenti, Pierre
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 28 settembre 1942 e morto ivi il 28 dicembre 1999. La sua figura esile, il bel volto dai lineamenti irregolari [...] Belle de jour (1967; Bella di giorno) e l'angelo dellamorte di La Voie lactée (1969; La Via lattea), lo portarono feroce dei tratti quasi femminei del suo volto e lo utilizzò con grande efficacia accanto a Catherine Deneuve nel ruolo dell'amante ...
Leggi Tutto
Kōshikei
Dario Tomasi
(Giappone 1967, 1968, L'impiccagione, bianco e nero, 117m); regia: Ōshima Nagisa; produzione: Nakajima Masayuki, Yamaguchi Takuji, Ōshima Nagisa per Sūzūsha; sceneggiatura: Tamura [...] modo quasi documentario, mostrando allo spettatore gli angusti spazi della cella dellamorte e facendogli sapere che più del settanta per cento dei giapponesi è contrario all'abolizione della condanna capitale. Con coraggio sceglie di raccontarci un ...
Leggi Tutto
Gavaldón, Roberto
Bruno Roberti
Regista, attore e sceneggiatore cinematografico messicano, nato a Ciudad Jiménez (Chihuahua) il 7 giugno 1909 e morto a Città di Messico il 4 settembre 1986. Tra i più [...] combatte contro una fame atavica e incontra sotto vesti quotidiane le figure simboliche dellaMorte, di Dio e del Diavolo, nel corso dei festeggiamenti del 'giorno deimorti' e sullo sfondo di un Messico ancora sotto la dominazione spagnola, colto ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...