La Habanera
Peter von Bagh
(Germania 1937, Habanera, bianco e nero, 98'); regia: Detlef Sierck [Douglas Sirk]; produzione: Bruno Duday per UFA; sceneggiatura: Gerhard Menzel; fotografia: Franz Weyhmayr; [...] Bernick, il mondo di quest'uomo crolla a causa dei suoi accomodamenti capitalistici e della sua frode, dei suoi tentativi di negare la realtà. La Habanera è un film in cui la minaccia e la presenza dellamorte mettono alla prova tutti i valori (in un ...
Leggi Tutto
Rooney, Mickey
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Joe Yule Jr, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 settembre 1920. La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza [...] (1939) di Richard Thorpe, Boys town (1938; La città dei ragazzi) e Young Tom Edison (1940; Tom Edison giovane) di memorabile killer psicopatico, The last mile (1959; Le otto celle dellamorte) di Howard Koch, Requiem for a heavyweight (1962; Una ...
Leggi Tutto
Prometheus-Film Ag
Lorenzo Dorelli
Casa di produzione e di distribuzione cinematografica tedesca, fondata a Berlino nel 1925. Legata indirettamente alla Kommunistische Partei Deutschland (KPD), la P. [...] .Il meccanismo si scontrò subito con il problema della censura: il 21 gennaio del 1926, nell'anniversario dellamorte di Lenin, fu proiettato a Berlino, con il titolo Das Jahr 1905, uno dei primi film distribuiti dalla P., Bronenosec Potëmkin (1925 ...
Leggi Tutto
Saikaku ichidai onna
Dario Tomasi
(Giappone 1952, Vita di O-Haru, donna galante, bianco e nero, 148m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Kōi Hideo per Shin-Tōhō; soggetto: dal romanzo Koshoku ichidai [...] ma onesto venditore di ventagli, si ritrova presto sola a causa dellamortedell'uomo. O-Haru non ha che un desiderio: rivedere il invece, è assurto a simbolo della decadenza e dei guasti prodotti dai piaceri della carne, come accade dinnanzi ai ...
Leggi Tutto
Freaks
Altiero Scicchitano
(USA 1931, 1932, bianco e nero, 64m); regia: Tod Browning; produzione: Tod Browning, Irving Thalberg per MGM; soggetto: dal racconto Spurs di Clarence Aaron 'Tod' Robbins; [...] non è neppure menzionato. Nel 1962, pochi mesi prima dellamorte di Browning, Freaks venne riscoperto al Festival di Cannes, diventando uno dei più celebri film maledetti della storia del cinema.
La brutalità di Freaks resta ineguagliata, così ...
Leggi Tutto
Dean, James (propr. James Byron)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Marion (Indiana) l'8 febbraio 1931 e morto a Paso Robles (California) il 30 settembre 1955. Uno dei miti più [...] gioventù inquieta, in conflitto con i valori dei padri. La scomparsa prematura lo proiettò nella leggenda si trasformarono in un evento, e molti fans dell'attore non vollero neppure accettare l'idea dellamorte del loro eroe. D. divenne oggetto di ...
Leggi Tutto
Rotunno, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] la sua capacità di dare tridimensionalità ai corpi attraverso la gamma dei grigi e l'uso di velatini e garze, con risultati di that jazz, in cui R. conferì al 'numero della vita e dellamorte' una incomparabile magia figurativa.
A partire da quel ...
Leggi Tutto
Fosse, Bob (propr. Robert Louis)
Simone Emiliani
Coreografo, ballerino, regista e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927 e morto a Washington il 23 settembre 1987. Come [...] però presente anche una precisa ricostruzione dei set e delle atmosfere del mondo dello spettacolo, e l'oggettività del la propria paura dellamorte. L'ultima opera realizzata dal regista fu Star 80 (1983), ricostruzione della vita di Dorothy ...
Leggi Tutto
Brakhage, Stan
Bruno Di Marino
Regista cinematografico statunitense, nato a Kansas City (Missouri) il 14 gennaio 1933. Considerato uno dei massimi autori del cinema sperimentale, ha diretto in quasi [...] espressivo.
B. è il cineasta della vita quando filma la nascita dei suoi figli (Window water baby moving, 1959) e la loro sessualità (Scenes from under childhood, 1967-1970). Ed è invece il cantore dellamorte, quando riprende la decomposizione del ...
Leggi Tutto
Jakubisko, Juraj
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico slovacco, nato a Kojšov, il 30 aprile 1938. Considerato il più importante regista slovacco, l'anima surrealista-visionaria del cinema della [...] priatelia (Arrivederci all'inferno, amici). Il film è la summa dei motivi tipici del cinema di J.: i testi sacri e la soluzioni), il cui principale protagonista è ancora la morte: forse perché parlare dellamorte è l'unico modo per esorcizzarla.
Nel ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...