Mann, Anthony
Roy Menarini
Nome d'arte di Emil Anton Bundsmann, regista statunitense, di origine tedesca, nato a San Diego (California) il 30 giugno 1906 e morto a Berlino il 29 aprile 1967. È riconosciuto [...] dove, con Border incident (1949; Mercanti di uomini) e Side street (1950; La via dellamorte), mise a punto definitivamente lo stile semidocumentaristico dei suoi polizieschi e dei suoi gangster film. Fu però a partire dal 1950 che M. cominciò a ...
Leggi Tutto
Tilai
Giuseppe Gariazzo
(Burkina Faso/Svizzera/Francia/GB/Germania 1990, Legge, colore, 81m); regia: Idrissa Ouedraogo; produzione: Idrissa Ouedraogo per Les Films de l'Avenir/Waka/Rhea; sceneggiatura: [...] diverse e quasi sempre circoscritta negli spazi di un villaggio e dei suoi dintorni. I personaggi si mettono in cammino, sono quali muoversi. Quando Saga, appresa la notizia dellamortedella madre, rientra al villaggio, il film sembra ricominciare ...
Leggi Tutto
Invasion of the Body Snatchers
Andrea Meneghelli
(USA 1956, L'invasione degli ultracorpi, 80m); regia: Don Siegel; produzione: Walter Wanger per Allied Artists; soggetto: dal romanzo The Body Snatchers [...] invasa da grandi baccelli extraterrestri che, approfittando del sonno dei cittadini, ne assumono le sembianze, senza conservare per nulla nel bagagliaio). Fino al culmine dell'ultimo bacio a Becky, più freddo dellamorte: il primo piano sulla ragazza ...
Leggi Tutto
Objective, Burma!
Bill Krohn
(USA 1944, 1945, Obiettivo Burma, bianco e nero, 142m); regia: Raoul Walsh; produzione: Jerry Wald per Warner Bros.; soggetto: Alvah Bessy; sceneggiatura: Ranald MacDougall, [...] per rendere il tutto meno esplicito. Uno dei momenti probabilmente più inquietanti per il pubblico contemporaneo che ha memoria di Hiroshima è la scena in cui Williams, il reporter, è testimone dellamorte del tenente Jacobs in seguito alle torture ...
Leggi Tutto
Seven Men from Now
Edward Buscombe
(USA 1956, I sette assassini, colore, 77m); regia: Budd Boetticher; produzione: Andrew V. McLaglen, Robert E. Morrison per Batjac; sceneggiatura: Burt Kennedy; fotografia: [...] sette uomini. Stride si sente in parte responsabile dellamortedella donna, costretta a lavorare perché lui, non un pistolero più abile di quanto lo siano altri protagonisti dei film di Boetticher.
Film a lungo introvabile, addirittura ritenuto ...
Leggi Tutto
The Man Who Would Be King
José María Latorre
(USA/GB 1975, L'uomo che volle farsi re, colore, 129m); regia: John Huston; produzione: John Foreman per Persky-Bright/Devon/Columbia/Allied Artists; soggetto: [...] terre che sembrano davvero remote, mentre il pericolo e la minaccia dellamorte si abbattono su di loro in modo fisico e non in appassionante come questa. Memorabili sono comunque le immagini dei due amici che, circondati dai precipizi e bloccati ...
Leggi Tutto
Letjat žuravli
Bernard Eisenschitz
(URSS 1957, Quando volano le cicogne, bianco e nero, 97m); regia: Michail Kalatozov; produzione: Michail Kalatozov per Mosfil′m; sceneggiatura: Viktor Rozov, dal suo [...] i feriti siano sensibili alla fedeltà dei loro cari. Quando Mark, celebre pianista, utilizza i propri appoggi politici per evitare di essere arruolato, Veronika lo lascia. La ragazza, infatti, non crede alla notizia dellamorte di Boris e continua ad ...
Leggi Tutto
Peeping Tom
Emanuela Martini
(GB 1960, L'occhio che uccide, colore, 109m); regia: Michael Powell; produzione: Michael Powell per Anglo-Amalgamated; sceneggiatura: Leo Marks; fotografia: Otto Heller; [...] deformante, nel quale la vittima si vede riflessa nel momento dellamorte. Mentre la polizia indaga, Mark si affeziona sempre di la parte del padre di Mark, che compare in uno dei filmini sulla paura gelosamente conservati dal protagonista, e fa ...
Leggi Tutto
Sans toit ni loi
Sandro Toni
(Francia, 1985, Senza tetto né legge, colore, 100m); regia: Agnès Varda; produzione: Ciné-Tamaris/FilmA2; sceneggiatura: Agnès Varda; fotografia: Patrick Blossier; montaggio: [...] constatare che il cadavere è privo di documenti e che la causa dellamorte è da attribuirsi al gelo. Una ragazza sulla riva del mare si quindi nella signora Landier, una botanica esperta nelle malattie dei platani, che le si affeziona e la tiene per ...
Leggi Tutto
Yol
Gianfranco Cercone
(Turchia/Francia/Svizzera 1982, colore, 111m); regia: Yılmaz Güney, Şerif Gören; produzione: K.L. Puldi, Edi Hubschmid per Güney/Cactus; sceneggiatura: Yılmaz Güney; fotografia: [...] al figlio, e ne provoca la morte per assideramento. Mehmet, responsabile dellamorte del cognato (autista in una rapina fuori dal cinema, pieni di angoscia, carichi dei sentimenti e della disperazione dei personaggi. Voglio che vadano a casa e ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...