Shock Corridor
João Bénard Da Costa
(USA 1963, Il corridoio della paura, bianco e nero/colore, 101m); regia: Samuel Fuller; produzione: Leon Fromkess, Sam Firks, Samuel Fuller per F&F/Allied Artists; [...] ricoverato. All'ospedale cerca di parlare con i tre testimoni dellamorte di Sloane. Il primo, che ha rari momenti di affermare che il film "è non solo trash, ma uno dei prodotti cinematografici più abietti e irresponsabili di tutti i tempi. Come ...
Leggi Tutto
Smultronstället
Federica De Paolis
(Svezia 1957, Il posto delle fragole, bianco e nero, 91m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Gunnar [...] bambino che dorme: "Non devi aver paura del letto, dei gabbiani, delle onde del mare. Non temere, tra poco sarà giorno". distanza la vita, è stata la solitudine, e alle soglie dellamorte il professore si accorge di averla scontata fino in fondo. L ...
Leggi Tutto
Il Gattopardo
Giorgio Gosetti
(Italia/Francia 1963, colore, 205m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Pathé/SCG; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di [...] tra le Camicie Rosse. Don Fabrizio, tra le proteste dei suoi, compresa la figlia Concetta (segretamente innamorata di Tancredi) in quella lunghissima notte i segni della fine, la cenere dellamorte, la paura dell'ignoto. Offre il braccio ad Angelica ...
Leggi Tutto
Sajat nova/Cvet granata
João Bénard Da Costa
(URSS 1968, 1969, Il colore del melograno, 73m); regia: Sergej Paradžanov; produzione: A. Melik-Sarkissian per Armen′film; soggetto: dai poemi di Sajat nova; [...] . 7. L'incontro con l'Angelo dellaMorte ‒ Il Poeta seppellisce il suo amore. 8. La morte del Poeta. All'interno di ogni episodio , Cvet granata) è uno dei due colori nazionali dell'Armenia (l'altro è il blu scuro, colore dell'uva), così come armena è ...
Leggi Tutto
Le diable au corps
Maurizio Cabona
(Francia 1946, 1947, Il diavolo in corpo, bianco e nero, 110m); regia: Claude Autant-Lara; produzione: Universal/Paul Graetz; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] dell'amore contrasta con il pubblico dolore della guerra; poi la pubblica gioia della pace contrasta col privato dolore dellamorte vinto la guerra. Indifferente e ostile alla gioia festosa dei parigini, François vaga smarrito nella casa che ha visto ...
Leggi Tutto
Laemmle, Carl
Eva Cerquetelli
Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] Biograph girl', di cui la stampa comunicò la misteriosa notizia dellamorte per poi dichiararla, il giorno successivo, in ottima forma all'avanguardia, con il risultato che il prodotto tipico dei suoi studi, cioè il film horror […], era talvolta una ...
Leggi Tutto
Star Wars
Alberto Farina
(USA 1977, Guerre stellari, colore, 121m, 125m nell'edizione del 1997); regia: George Lucas; produzione: Gary Kurtz per Lucasfilm; sceneggiatura: George Lucas; fotografia: Gilbert [...] un luogo remoto dello spazio, durante una guerra civile alcuni ribelli hanno trafugato i piani di difesa dellaMorte Nera, una e finiscono in possesso del giovane Luke Skywalker. Quando uno dei robot si allontana, Luke lo insegue ma, aggredito da ...
Leggi Tutto
Riff-Raff
Emanuela Martini
(GB 1991, Riff-Raff ‒ Meglio perderli che trovarli, colore, 94m); regia: Ken Loach; produzione: Sally Hibbin per Parallax/Channel Four; sceneggiatura: Bill Jesse; fotografia: [...] vivere insieme. Quando Stevie viene avvisato dellamorte improvvisa della madre e decide di andare a Glasgow 1, January 1995.
M. Marangi, Il mondo alla rovescia, ovvero la trilogia dei perdenti che si ribellano, in "Garage", n. 5, ottobre 1995.
S. ...
Leggi Tutto
La vita è bella
Giacomo Manzoli
(Italia 1997, colore, 120m); regia: Roberto Benigni; produzione: Elda Ferri, Gianluigi Braschi per Melampo; sceneggiatura: Vincenzo Cerami, Roberto Benigni; fotografia: [...] servirsene, a quasi quarant'anni di distanza, per uno dei film meno ottimisti che si possano immaginare. Dopo il vastissimo campo di concentramento, in attesa dellamorte, impegnato a usare le armi della comicità nel disperato tentativo di mantenere ...
Leggi Tutto
Scarface
Serafino Murri
(USA 1931, 1932, Scarface, bianco e nero, 95m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks, Howard Hughes per Caddo Company/Atlantic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Armitage [...] dell'uccisione del vecchio boss e la scena finale dellamorte del gangster), e la dura critica del lato oscuro e cupido dell Una vita breve e spericolata: il film gangster, 1930-32, in Prima dei codici 2. Alle porte di Hays, a cura di G. Muscio, ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...