Ozpetek, Ferzan (propr. Ferzan Özpetek)
Federica Pescatori
Regista cinematografico turco, naturalizzato italiano nel 1986, nato a Istanbul il 3 febbraio 1959. Ritratti di culture lontane nel tempo e [...] fatiscenti di una cultura dimenticata, divenendo geloso custode dei segreti dell'hammām e accogliendo il mondo che ruota attorno a . Nel primo, Antonia (Margherita Buy), sconvolta dall'improvvisa morte del marito, scopre tra le cose di lui un quadro ...
Leggi Tutto
Annabella
Francesco Costa
Nome d'arte di Suzanne Georgette Charpentier, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 14 luglio 1907 e morta a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 settembre 1996. Caratterizzata [...] Europa: lo scoppio della Seconda guerra mondiale, l'invasione della Francia, la morte del fratello in cui A. ritrovò la vivacità dei suoi primi personaggi nel volitivo ruolo di Toni Pellerin, rivale della più romantica Loretta Young, entrambe ...
Leggi Tutto
Keaton, Michael
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Michael John Douglas, attore cinematografico statunitense, nato a Coraopolis (Pennsylvania) il 9 settembre 1951. Formatosi artisticamente nel mondo del [...] a esibirsi come cabarettista nei locali della città. Nel 1975, inseguendo il sogno e di pubblico, al celebre personaggio dei fumetti, cui ha conferito tratti di , cerca di lasciare una testimonianza oltre la morte. Nel 1994 ha recitato in due film, ...
Leggi Tutto
Brasseur, Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Pierre-Albert Espinasse, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 22 dicembre 1905 e morto a Brunico il 14 agosto 1972. Talento da [...] Juju che diventa assassino in Porte des Lilas (1957; Il quartiere dei Lillà) di René Clair. Recitò inoltre in numerosi polizieschi e, bella serata della mia vita (1972) di Ettore Scola, in cui è un severo giudice che condanna a morte il protagonista. ...
Leggi Tutto
Mauritania
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Nel contesto politicamente instabile ed economicamente arretrato di un Paese ex colonia francese indipendente solo dal 1960, la cinematografia della M. si [...] la cui realizzazione precede di due anni la morte del suo autore), attivi nel corso degli anni a Parigi, che affronta il tema della presa di coscienza di un immigrato e Sabriya (1997), immersi nella solitudine dei sentimenti; Rostov-Luanda (1997) e La ...
Leggi Tutto
Bentivoglio, Fabrizio
Sabina Tommasi Ferroni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Milano il 4 gennaio 1957. Dotato di una forte espressività e di notevoli capacità tecniche, e in particolare sintonia [...] , con il quale B. dapprima è tornato a interpretare un film sul disagio generazionale, L'aria serena dell'Ovest (1990), e quindi ha affrontato uno dei suoi personaggi più intensi in Un'anima divisa in due che, prendendo spunto da una storia d'amore ...
Leggi Tutto
Poggioli, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato a Bologna il 15 dicembre 1897 e morto a Roma il 2 febbraio 1945. Appartenne (con Renato Castellani, Mario Soldati, Luigi Chiarini, [...] anni Quaranta segnò il passaggio dalle atmosfere edulcorate dei telefoni bianchi ai toni accesi del Neorealismo. A amore canta (1941), La bisbetica domata (1942), La morte civile (1942), L'amico delle donne (1943), P. merita di essere ricordato anche ...
Leggi Tutto
Cavalieri, Lina (propr. Natalina)
Simonetta Paoluzzi
Cantante lirica e attrice, nata a Roma il 25 dicembre 1875 e morta nei pressi di Firenze il 7 febbraio 1944 durante un bombardamento aereo. Donna [...] al termine del duetto d'amore della Fedora al Metropolitan Opera House di diretta da Emilio Ghione, Sposa nella morte! (1915) e La rosa di two brides (1918) di Edward José; il cambiamento dei gusti del pubblico decretò l'insuccesso di questo genere ...
Leggi Tutto
Berenson, Marisa
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 15 febbraio 1947. Fisico asciutto e viso dai lineamenti morbidi e regolari, la B. si è imposta, negli anni [...] Luchino Visconti la volle in Morte a Venezia per interpretare il ruolo della moglie di Gustav von Aschenbach in White hunter, black heart (1990; Cacciatore bianco, cuore nero) di Clint Eastwood e in Il giardino dei ciliegi (1992) di Antonello Aglioti. ...
Leggi Tutto
Regista (Mosca 1881 - ivi 1945); nel cinema dal 1907, è stato forse il più valido regista dell'epoca zarista, realizzando, prima della rivoluzione, un centinaio di film (di cui molti con I. I. Možuchin) [...] dei generi più disparati, dalla commedia alla farsa al dramma di ispirazione letteraria (Pikovaja dama "La dama di picche", sovietico; Ego prizyv ("Il suo appello", 1925); Sorok pervyj (L'isola dellamorte, 1927); Bespridannica (Senza dote, 1936). ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...