Agee, James
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 novembre 1909 e morto a New York il 16 maggio 1955. Romanziere e poeta, giornalista e critico, si interessò [...] 'ispirava, fu modificato in quanto le forti personalità dei due attori coinvolti, Humphrey Bogart e Katharine Hepburn girato a causa del protrarsi delle trattative con la produzione interrottesi poi per la sua morte. La sceneggiatura, basata sul ...
Leggi Tutto
Rampling, Charlotte
Federica Pescatori
Attrice cinematografica inglese, nata a Sturmer (Essex) il 5 febbraio 1946. A partire dalla sua interpretazione in La caduta degli dei (1969) di Luchino Visconti, [...] degli dei, dove è descritta, con un'attenzione più concentrata sugli spunti drammatici che sul realismo delle vicende in due film inglesi non particolarmente rilevanti, Asylum (1972; La morte dietro il cancello) di Roy Ward Baker e Zardoz (1974) di ...
Leggi Tutto
Donaggio, Pino (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore e cantante, nato a Burano (Venezia) il 24 novembre 1941. Dopo una fortunatissima carriera come cantante e autore di canzoni, si è dedicato al [...] canzoni e ad affermarsi come uno dei più quotati cantautori italiani, con una (Un sussurro nel buio, 1976; Morte in Vaticano, 1983). Nell'ambito del anni Ottanta, riportato in Italia il baricentro della sua attività, D. ha iniziato a esplorare ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Italia
Riccardo Capasso
Nata a Taranto nel 1890, può essere veramente considerata una "figlia d'arte", poiché per parte sia del padre Michele sia della madre, Urania Dall'Este, proveniva [...] si dedicò ininterrottamente fino alla morte. Nel 1913 interpretò il film più importante della sua carriera, "Cabina" di M. Almirante; 1926: "La bellezza del mondo" 1934: "L'ultimo dei Bergerac" di G. Righelli.
Bibl.: T. Alacci (Alacevich), Le nostre ...
Leggi Tutto
Pasinetti, Francesco
Daniele Dottorini
Critico cinematografico, sceneggiatore e regista, nato a Venezia il 1° giugno 1911 e morto a Roma il 2 aprile 1949. Oltre a essere stato uno dei principali promotori [...] proseguita poi nel 1948 con Il palazzo dei Dogi, Il giorno della salute e Città sull'acqua, tutti direttore del Centro sperimentale di cinematografia. Dopo la sua morte, il Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI) istituì ...
Leggi Tutto
Carabella, Ezio
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 3 marzo 1891 e morto ivi il 19 aprile 1964. Fu autore dalla duplice personalità, diviso tra il suo background di compositore di musica colta, [...] legato a una comicità di impianto più naturalistico (47 morto che parla, 1950), e quello con il giovane Alberto sonora ‒ Dizionario ragionato dei musicisti cinematografici, Roma 1992, ad vocem.
Musica in scena: storia dello spettacolo musicale, 4° ...
Leggi Tutto
Neeson, Liam (propr. William John)
Simona Pellino
Attore teatrale e cinematografico irlandese, nato a Balleymena (Irlanda del Nord) il 7 giugno 1952. Il fisico atletico, lo sguardo virile e rassicurante [...] (1988; Scommessa con la morte) di Buddy Van Horn, (2002; Star wars: episodio 2 ‒ L'attacco dei cloni) di George Lucas. Ancora nel 1999 ha partecipato , dove illustra con esuberante comicità la nevrosi dell'agente Charlie. Nel 2002 è apparso in Gangs ...
Leggi Tutto
Giordana, Marco Tullio
Francesca Vatteroni
Regista cinematografico, nato a Milano il 1° ottobre 1950. Iscrivendosi fin dagli esordi nella tradizione del cinema d'ispirazione civile, ha affrontato temi [...] della finale di Coppa dei campioni tra Liverpool e Juventus), affronta il problema sociale della violenza negli stadi e quello morale della infine l'attività teatrale di G.: sua la regia di Morte di Galeazzo Ciano (1998) di E. Siciliano.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Douglas, Michael
Monica Cardarilli
Attore cinematografico statunitense, di madre inglese, nato a New Brunswick (New Jersey) il 25 settembre 1944. La straordinaria somiglianza con il padre, il celebre [...] su film come The rainmaker (1997; L'uomo della pioggia) di Francis Ford Coppola e Face/Off ( The star chamber (1983; Condannato a morte per mancanza di indizi) diretto da of the Roses (1989; La guerra dei Roses) di Danny DeVito, o quello diabolico ...
Leggi Tutto
Pitt, Brad (propr. William Bradley)
Nicoletta Ballati
Attore cinematografico statunitense, nato a Shawnee (Oklahoma) il 18 dicembre 1963. La regolarità dei suoi lineamenti, i colori chiari, il fisico [...] 1991) di Tom DiCillo e Cool world (1992; Fuga dal mondo dei sogni) di Ralph Bakshi. Fondamentale per la sua carriera è stato e piena di fascino di un messaggero dell'aldilà che si identifica con la morte stessa. Nel 2001 P. ha interpretato, ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...