Costa-Gavras, Constantin
Alessandra Levantesi
Nome d'arte di Konstantinos Gavras, regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato a Loutra Iraias (Atene) il 13 febbraio 1933. Si è imposto [...] sull'affare Lambrakis, un professore universitario e deputato di sinistra, morto nel 1963 investito da un'auto. Sull'incidente, non certo casuale ) il rapimento di un funzionario della CIA a Montevideo da parte dei Tupamaros. Il film venne accolto ...
Leggi Tutto
Keitel, Harvey
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 13 maggio 1939. Dotato di una grande presenza scenica e noto per la sua noncuranza nei confronti delle leggi dello show business, [...] dolorosa pietà, pur non rinunciando a una radicale rappresentazione dei lati oscuri della psicologia del personaggio, e la parte di Mr White, ricordare quella del sassofonista Izzy, che in punto di morte ripercorre la sua vita e il suo amore, offerta ...
Leggi Tutto
Torino Film Festival
Giuseppe Gariazzo
Il Festival internazionale Cinema Giovani (dal 1998 T. F. F.) è nato a Torino nel 1982 per volontà di personalità del cinema e della cultura (come Gianni Rondolino [...] facendo conoscere al pubblico italiano alcuni dei nomi più rappresentativi delle nuove tendenze in Cina, Giappone, Il volo dell'ape), coregia del tagiko Jamšed Usmonov e del sudcoreano Min Biong-hun, Marana simhasanam (1999, Trono di morte) di Murali ...
Leggi Tutto
Lola Montès
Bernard Eisenschitz
(Francia/RFT 1955, colore, 110m); regia: Max Ophuls; produzione: Albert Caraco per Gamma/Florida/Union; soggetto: dal romanzo La vie extraordinaire de Lola Montès di [...] ai suoi albori: il trionfo della pubblicità e dello spettacolo sulla vita, e quello dei media sullo spettacolo. La grande , poi trasformando l'inespressiva Martine Carol in una specie di morta vivente, uno zombie a mala pena in grado di reagire agli ...
Leggi Tutto
Roberts, Julia (propr. Julie Fiona)
Monica Trecca
Attrice cinematografica statunitense, nata a Smyrna (Georgia) il 28 ottobre 1967. Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica [...] protagonista.
Trascorsa un'infanzia segnata dal divorzio dei genitori e dalla morte del padre Walter (scrittore e, come l (2001; Ocean's eleven ‒ Fate il vostro gioco), remake dell'omonimo film del 1960 diretto da Lewis Milestone, e di interpretare ...
Leggi Tutto
Tōkyō monogatari
Dario Tomasi
(Giappone 1953, Viaggio a Tokyo, bianco e nero, 135m); regia: Ozu Yasujirō; produzione: Yamamotō Takeshi per Shōchiku; sceneggiatura: Noda Kōgo, Ozu Yasujirō; fotografia: [...] nuora Noriko, vedova di Shōji, un altro figlio dell'anziana coppia morto in guerra otto anni prima. Durante il viaggio di quello del fluire di tutte le cose, dell'instabilità e della mutevolezza dei sentimenti e degli affetti umani; continua, infatti ...
Leggi Tutto
DALI, Salvador
Bruno Di Marino
Dalí, Salvador (propr. Salvador Felipe Jacinto)
Pittore, scultore, scenografo e autore cinematografico spagnolo, nato a Figueras (Spagna) l'11 maggio 1904 e morto ivi [...] dei danzatori. La sequenza del sogno del film contiene elementi iconici tipici della sua pittura, per es. quelli presenti in una delle opere della giovinezza, Persistenza della che lo hanno accompagnato fino alla morte.
Bibliografia
G. Viatte, Dalí ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Chicago il 29 agosto 1935. Le sue opere si rivelano caratterizzate da una notevole forza narrativa, espressa attraverso una messinscena [...] The French connection (1971; Il braccio violento della legge) e due anni dopo il Golden sua posizione contro la pena di morte, ma successivamente ha scelto di rendere abilmente il ritmo concitato tipico dei suoi polizieschi, attraverso una struttura ...
Leggi Tutto
Burroughs, William Seward
Daniela Daniele
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 5 febbraio 1914 e morto a Lawrence (Kansas) il 2 agosto 1997. Tra gli esponenti più noti [...] costruito a partire da un'intervista di Jurgen Plog sul linguaggio come virus, sulla funzione dei sogni, sul riuso di testi e sulla mortedell'autore che, in quanto soggetto, deve liberarsi dalle costrizioni di un'identità univoca.
Bibliografia
T ...
Leggi Tutto
Ford, Harrison
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 13 luglio 1942. Interprete tra i più rappresentativi del cinema d'azione e d'avventura sin dalla fine degli anni [...] Coast (1986; Mosquito Coast), sempre di Weir, in uno dei suoi ruoli più belli e difficili.
Dalla fine degli anni ; il poliziotto che scopre il tradimento della moglie, dopo un incidente aereo che ne provoca la morte, in Random hearts (1999; Destini ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...