Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] , servono al mantenimento della normale composizione dei fluidi intra- ed extracellulari e della pressione osmotica, oppure, coma, oliguria, necrosi epatica, collasso vascolare e morte. Patologie da ingestione cronica sono state osservate in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] altri giovani triestini gli ideali irredentisti. Alla prematura morte del padre si trasferì con la madre a Firenze 444-48.
O.M. Olivo, Commemorazione del socio Giuseppe Levi, «Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei», s. VIII, 1966, 40, 5, p. 956.
S ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] dell'organo dipende da diversi processi, che prevedono variazioni della velocità di divisione cellulare, della morfologia e dell'adesione delle cellule, comprendendo anche la morte avuti nel settore delle protesi, cioè dei dispositivi sostitutivi di ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] vascolite è un processo infiammatorio con evoluzione in necrosi, cioè morte cellulare e tissutale, che colpisce in modo più o meno esteso la parete dei vasi. L'alterata struttura della parete endoteliale provoca trombosi, cioè l'occlusione del vaso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] del cui Consiglio scientifico fu membro dal 1975 fino alla morte. Nell’ambito della sua presidenza dell’Accademia nazionale dei Lincei, diede impulso agli studi storici sulla fase antica dell’Accademia, fondata nel 1603 da Federico Cesi, promuovendo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] tiroide conduceva alla morte in un quadro clinico che ricordava quello dell'insufficienza tiroidea spontanea o mixedema (nome attribuito all'insufficienza tiroidea a causa dei vasti edemi che la malattia comporta); era anche stato dimostrato sugli ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] contaminanti sugli organismi dell'ecosistema, ma pure lo studio dei loro meccanismi. Nel 20° secolo molti sono stati gli incidenti causati dall'uomo: per es. quello della baia di Minamata in Giappone, che ha provocato la morte di un gran numero di ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] morte di Mosso, nel 1910-11, all'H. fu affidato l'insegnamento della fisiologia, confermatogli poi su proposta unanime della facoltà pp. 3-17, in collab. con G. Gradenigo; L'arruolamento dei piloti dell'aria, in Le Vie d'Italia, III [1919], pp. 137 ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] sperimentali (rapidità di crescita, mutabilità, riconoscibilità dei mutanti) tali da renderlo uno strumento credibile fu interrotta solo dalla morte di lei, nel 1986. Ebbero una figlia, Lisa.
Pontecorvo fu eletto membro della Royal Society di Londra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] laboratori ‒ e una progressiva affermazione dei diritti e dell'autonomia dei pazienti in tutta la medicina occidentale. ogni stadio della vita ‒ dal concepimento alla nascita, dalla crescita alla malattia, dall'invecchiamento alla morte. Per quanto ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...