La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] di principio la spiegazione delle reazioni biologiche sulla base dei meccanismi della chimica organica fisica. In dell'origine ed evoluzione della materia stessa" (Kragh 2001, p. 180). Nel 1950, tre anni dopo la sua morte, con la fondazione della ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] 16 °C, mentre ne provoca la morte a 30 °C. Non meno importante è la scelta della via di somministrazione, che deve essere revertanti di tali ceppi presentino la reversione contemporanea dei due caratteri mutati lascia pensare che essi siano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] suo poligenismo, tuttavia, non lo portava a giustificare né la schiavitù dei neri ‒ "uno stato d'abiezione in cui noi li abbiamo di cui fu segretario fino al 1880, anno della sua morte. Poiché le autorità politiche erano sospettose nei confronti ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] sopravvivano. I Retrovirus non determinano la morte cellulare, a differenza dei virus a DNA: questi ultimi possono virali (per esempio tra quelli dell'SV40 e dell'Adenovirus) è inevitabile, anche se nessuno dei due DNA ha segmenti particolari per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] del secolo, e in zoologia, dalla fine del secolo alla morte nel 1829, rivelò appieno il suo spirito sistematico. Dopo aver complicarsi poco a poco nel lungo spazio dei secoli, per l'influenza dei climi, delle temperature, e così via, in specie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] nel 1772 e pubblicato dopo la sua morte) in cui l'autore utilizzò la presunta libertà dei costumi polinesiani come argomento contro la morale religiosa europea.
In tutto questo l'inventario delle forme viventi non era direttamente coinvolto, e ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] morte che stanno comparendo nel mare, insieme alla crescente desertificazione, all’erosione del suolo, all’arretramento delle in Alto Adige. Il dissesto geologico delle pareti dei monti, dovuto a mutamenti dei corsi d’acqua e ad altre modificazioni ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] , per l’analisi della significatività dei test statistici si è fatto ricorso a un altro settore sofisticato della teoria della probabilità, quello delle grandi deviazioni.
I processi cellulari, come la divisione, la morte programmata, la risposta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] suoi leader aveva condiviso l'illusione di esserci riuscita, cancellando la questione dall'agenda dei biologi; un'eredità della biologia molecolare era la 'mortedella vita'. Ma era soltanto un'illusione. La risposta data dai biologi molecolari ‒ l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] uno stato di vita latente, cioè simile alla morte (dopo una quasi completa disidratazione), non soltanto per settimane ma anche per anni, decenni e oltre. Uno dei fatti più affascinanti della bioenergetica è che l'evoluzione ha prodotto due risposte ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...