L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] forma globosa". Quanto alle "anguilline delle tegole" ("non molto dissomiglianti da quelle dell'aceto"), "un quarto d'ora al più basta per richiamarle in vita" ed è vero che sembrano meno vitali dei rotiferi: "morte che siano le Anguille la settima ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità dellamorte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] 'uomo e il suo diritto all'autodeterminazione.
Accertamento e definizione dellamorte
Accertare la morte di una persona è competenza professionale dei medici. Definire, invece, la morte è una questione diversa, la cui decisione spetta alla società ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] . Di fatto, per oltre un secolo e mezzo dall'introduzione della teoria cellulare il ruolo dellamortedelle cellule è tuttavia rimasto confinato principalmente nel contesto dei processi di necrosi, dovuti all'azione di agenti esterni, definiti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] 'affinità chimica, impedendo la libera combinazione degli elementi all'interno dei corpi, la chiamiamo forza vitale. Perciò non esiste segno dellamorte più incontrovertibile della putrefazione, con la quale gli elementi recuperano i loro diritti di ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] il presidente della Repubblica ha rifiutato di firmare l’atto, ritenuto incostituzionale. Il Consiglio dei ministri, riunito in sessione straordinaria, ha quindi approvato un disegno di legge con gli stessi contenuti del decreto. La morte di Eluana ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] è connessa alla loro costituzione, alla qualità dei materiali, ma soprattutto all'uso che se ne fa; 3) l'impurità familiare, come quella della nascita che colpisce la madre e il bambino, o quella dellamorte che colpisce tutti i parenti del defunto ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] 15.000 coppie di basi, anche se esiste un'enorme variabilità. Alcuni dei nostri geni superano appena le 1000 coppie di basi, come succede per regolazione genetica del differenziamento cellulare e dellamorte cellulare programmata, o apoptosi. Per ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] studio dei coproliti (feci essiccate) ha dimostrato la presenza non solo di vermi cilindrici e piatti (carne di maiale, cane e pesce), di anchilostomi e di altri parassiti, ma anche di polline, che è stato usato per rivelare la stagione dellamorte ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] presenza del nucleo nelle spore di Diatomee e nello stesso anno dellamorte del C. descrisse "la genesi di piccoli frustuli entro altri conservate, in seguito a lascito, presso l'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei.
Morì a Roma il 27 marzo 1899.
...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] 1873; Autobiografia, Roma 1881.
Nel 1981, in occasione del centenario dellamorte, è stato inaugurato presso l'ospedale Maggiore di Lodi un Museo Gorini dove si conservano alcuni dei suoi preparati e reperti anatomici.
Fonti e Bibl.: E. Corti, Su ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...