Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] a questo termine bifronte l'antitesi dellamorte.
L'analisi della sessualità non toccherà altri approdi nell' Freud, S., Die Traumdeutung, Leipzig-Wien 1900 (tr. it.: L'interpretazione dei sogni, in Opere, vol. III, Torino 1966).
Freud, S., Drei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] of the critical points of differentiable maps. Questo risultato afferma che l'insieme dei valori critici di una mappa f, di classe Cq, q>1 di C14 ancora presente è possibile ricavare l'età dellamorte biologica del reperto. In genere, non si riesce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] , Darwin cominciò a progettare un breve viaggio naturalistico a Tenerife, ma l'idea fu abbandonata a causa dellamorte di uno dei partecipanti. In questo periodo egli seguiva probabilmente le lezioni di geologia di Sedgwick, sul quale dovette fare ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] (1990) consente a ciascuno di decidere della sorte dei propri gameti nell'eventualità della propria morte, purché abbia dato il proprio consenso scritto prima dellamorte. Dunque, consentire la conservazione dei propri gameti e specificare che essi ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] medica stessa, sia per adattare a essa il modo di pensare delle persone. Ciò che è già avvenuto con il mutamento del concetto di morte dopo l'avvento della chirurgia dei trapianti potrebbe verificarsi in altri campi, con la trasformazione di credenze ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] , di non essere proprietario del proprio corpo, mentre lo Stato sarebbe il vero proprietario che dispone delle donazioni dei vivi e dei corpi deimorti; una sensazione profonda di inaccettabile affronto alle libertà e ai diritti fondamentali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] o mantenute, consentissero di venire a capo delle leggi fondamentali della vita e dellamorte.
L'intento fu quello di delineare una definizione dell'organismo vivente andando al limite dei processi vitali elementari che assicuravano la coesione ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] a più anni. Circa 30.000 embrioni sono custoditi nei congelatori dei laboratori di FIV, ma la maggior parte è 'in transito' in ogni istante alla possibilità dellamorte, nel primo caso; quello dell'ingiustizia, dimensione propriamente umana, anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] funzioni vitali, quali il movimento peristaltico, le palpitazioni e la ritrazione dei muscoli quando vengono punti, persistono dopo la mortedell'organismo o la recisione delle parti interessate dal resto del corpo, come avviene nel caso del moto ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] (e quindi effettuavano fondamentalmente un movimento unidimensionale). Analizzando il sistema di formazione dei mucchi di formiche morte e la dinamica della loro distribuzione spaziale (un esempio in quattro passaggi di questo processo è mostrato ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...