lisosoma
Stefania Azzolini
Organello citoplasmatico deputato alla degradazione di materiale cellulare esogeno o endogeno. I lisosomi sono di forma tondeggiante, con un diametro da 0,3 a 0,8 nm, e contengono [...] di morte cellulare programmata; infatti, nelle cellule destinate all’apoptosi, i lisosomi provocano autolisi, riversando il loro contenuto all’interno della cellula. Esistono diverse malattie ereditarie associate al malfunzionamento dei lisosomi ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] dualismo sarà tentato dallo stesso Kant e costituirà poi uno dei temi fondamentali dell’idealismo postkantiano.
Per J.G. Fichte, la n. assoluto e di conseguire, unendosi con Cristo, la vita eterna nella gloria dopo l’ultima purificazione dellamorte. ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] c.c.).
Gli effetti delle disposizioni testamentarie si producono al momento dellamorte del testatore, ma sono nella denominazione tradizionale di alcuni scritti apocrifi. I T. dei dodici patriarchi sono un apocrifo giudaico, scritto forse in ebraico ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] nelle quali però faccia difetto il presupposto dell'imminenza, secondo il naturale decorso degli eventi, dellamorte. Nel segno di questa opportuna distinzione di problemi si muove la maggior parte dei numerosi disegni di legge attualmente all'esame ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] per sfasare il momento dello sfarfallamento dei parassiti delle piante dal momento della fioritura delle stesse, è il avvenirne un altro e così via fino all'insorgenza della senescenza e dellamorte. È a tutti noto infatti che lo sviluppo embrionale ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] dovrebbero formarsi; conseguenze dell'inibizione della sintesi dell'ADN possono essere la mortedella cellula o la comparsa 4). Per i punti 1) e 2) la grande variabilità dei fattori demografici che influenzano i fenomeni non ha permesso di trarre ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] formarsi un'idea del dinamismo e della complessità dei fenomeni che caratterizzano lo sviluppo del sistema nervoso dei Vertebrati.
b) Principali eventi neurogenetici: proliferazione, migrazione, morte cellulare, formazione di circuiti nel sistema ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] applicazione dei suoi risultati. Molto più difficili sono stati i casi relativi a ecosistemi ‛malati' o danneggiati, in cui il carattere dell'habitat originario si andava manifestamente degradando a causa di cambiamenti del regime idrico, dellamorte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] in tutta la regione. Un cataclisma di questo tipo è all'origine della formazione del calcare europeo e della scomparsa dei grandi rettili; poi, il ritiro delle acque ha causato la morte di pesci e molluschi. Un'altra "rivoluzione", in corrispondenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] chirurgica in modo da rendere univoco il loro responso, egli concluse che la causa dei sintomi e dellamorte degli animali era la "mancanza delle ghiandole surrenali". Da tale risultato Brown-Séquard dedusse che la funzione di queste ghiandole ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...