tessuti biologici
Aldo Fasolo
La ‘stoffa’ con cui sono fatti gli organi
Negli organismi pluricellulari, tra i quali l’uomo, le cellule si sono specializzate per compiere funzioni diverse, assumendo [...] reticolo di fibre inglobando batteri e residui di cellule morte mediante fagocitosi.
Il tessuto connettivo adiposo – o grasso per la trasmissione dei segnali nervosi. I neuroni sono di tipi molto diversi dal punto di vista della loro forma e funzione ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] non la nascita, il matrimonio o la morte, è l'evento chiave della nostra vita". Questa affermazione a effetto e v. .). E crescere significa dovere cambiare pelle, come nel caso dei serpenti, quando va troppo stretta e diviene camicia di forza. ...
Leggi Tutto
Ricevere e donare il sangue
Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito di una improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene [...] stato di anemia che un tempo portava alla morte il bambino prima ancora di nascere o al momento del parto.
Oggi la situazione genetica dei due genitori viene identificata all’inizio della gravidanza ed è possibile evitare l’eritroblastosi fetale ...
Leggi Tutto
Mendel, Gregor
Alessandra Magistrelli
Scoprì nell’orto le leggi della genetica
Lo scienziato moravo Gregor Mendel, frate agostiniano in un convento di Brno, compì nell’Ottocento importanti osservazioni [...] dieci anni. I buoni risultati ottenuti nello studio dell’ereditarietà dei caratteri furono dovuti, tra i tanti motivi, anche , molti anni dopo la sua morte, avvenuta nel 1884, ci si accorse dell’importanza della scienza dell’ereditarietà, da cui si è ...
Leggi Tutto
vaiolo
Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolo-pustoloso. Il vaiolo umano e quello dei diversi animali sono provocati da virus [...] il loro normale funzionamento, portandole alla morte. Il virus produce, inoltre, anche proteine che attaccano le cellule del sistema immunitario, distruggendole. Il vaiolo è stato uno dei morbi più devastanti nella storia dell’uomo (in ca. 13 secoli ...
Leggi Tutto
pidocchi
Giuseppe M. Carpaneto
Ospiti poco graditi
Pidocchi e piattole appartengono all’ordine degli Anopluri, piccoli Insetti atteri (cioè privi di ali), parassiti di tutti i Mammiferi. Legati al proprio [...] ospite, pena la morte rapida, questi piccoli insetti vivono perennemente aggrappati ai peli come acrobati alle funi. segnali odorosi da lontano.
Il punto di forza dei pidocchi sta nella forma delle zampe e delle uova. Le zampe formano un vero e ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 20 giugno 1879; si laureò in scienze naturali all'università di Torino (1901), sotto la direzione di Ermanno Giglio-Tos. Quando (1903) questi occupò la cattedra di zoologia a Cagliari, [...] morte, avvenuta a Milano il 10 marzo 1934.
L'A., che nel 1907 si era recato a lavorare presso Theodor Boveri a Würzburg, si dedicò soprattutto a ricerche di citologia, disciplina di cui fu uno dei sempre nel campo della citologia e della genetica. Ha ...
Leggi Tutto
amebe, foraminiferi, radiolari
Giuseppe M. Carpaneto
Microbi provenienti dalla notte profonda dei tempi geologici
Amebe, foraminiferi e radiolari sono organismi microscopici formati da una sola cellula, [...] e sulle piante acquatiche. La locomozione delle amebe avviene per mezzo dei cosiddetti pseudopodi ("falsi piedi"), ovvero con il sangue. Ancora oggi l'amebiasi è causa di morte per moltissimi bambini nei paesi poveri, soprattutto nella fascia ...
Leggi Tutto
batteriofago
Mariarita De Felice
Virus che infetta i batteri. Normalmente viene detto semplicemente fago e come tutti i virus è un parassita endocellulare obbligato, ossia può riprodursi soltanto all’interno [...] assemblaggio di numerose particelle virali e, alla fine, la fuoriuscita dei virioni, cioè delle particelle virali infettive. Nei fagi quest’ultimo stadio avviene mediante lisi e mortedella cellula, mentre altri virus, quali i retrovirus animali, una ...
Leggi Tutto
topo transgenico
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Animale che ha acquisito nuove informazioni genetiche per aggiunta di DNA estraneo nel genoma di ogni sua cellula. Per definizione, [...] un ottimo modello per lo studio dell’insorgenza del cancro, così come dei possibili approcci terapeutici. In modo della funzione di geni che se inattivati fin dal concepimento porterebbero alla mortedell’organismo.
→ La cromatina e il controllo dell ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...