Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] morte cellulare) sono conservati a partire dai progenitori di Insetti e Vertebrati. L'orientamento del fuso nel corso dell'ultima fase della mitosi comporta conseguenze per la morfologia della i condrociti precursori dei muscoli e delle ossa, nonché ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] dopo divorzio o decesso della coniuge, da un miglioramento delle condizioni economiche, dalla morte di uno o più , l'ostruzione del canale prossimale o dell'epididimo, l'imperfetto allineamento dei lumi dei monconi, la vasectomia su canale contorto ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] X in un soggetto di sesso femminile. Le anomalie cromosomiche sono presenti nello 0,5% dei neonati, sono una delle principali cause di morte prenatale o di patologie congenite-malformative e sono all'origine di un numero notevole di condizioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] della dinamica di una popolazione.
Tuttavia, i lavori di Verhulst caddero nell'oblio più completo dopo la sua morte e determinata dallo sviluppo della teoria dei quanti e della teoria della relatività, dal progressivo svanire della credenza secondo ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] , è emersa un'immagine nuova e suggestiva dei mitocondri come 'vaso di Pandora', un 'contenitore' intracellulare determinante non solo per la vita ma anche per la mortedella cellula. Se un tempo il coinvolgimento mitocondriale in alcune patologie ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] , ecc.), alla formazione della memoria a breve e a lungo termine, alla divisione e morte cellulare. Gli anni più cellulari (per es., nei mitocondri). Un'idea della struttura e dell'impiego dei biosensori molecolari del Ca2+ è suggerita nella fig. ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] che possono esporre il paziente al rischio di morte. Le alterazioni che si riscontrano più frequentemente sono: piastrinopenia, riduzione del fibrinogeno plasmatico e aumento dei prodotti di degradazione della fibrina (PDF) per l'intensa fibrinolisi ...
Leggi Tutto
Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] le probabilità di sopravvivenza degli embrioni, che nel 95% dei casi vengono spontaneamente abortiti. Pertanto, la principale conseguenza delle aneuploidie è la morte embriofetale. Tuttavia, una piccola percentuale degli embrioni sbilanciati giunge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] di eredi, giacché i figli nati in seconde nozze erano tutti prematuramente morti, lasciò il museo, i libri stampati e i manoscritti al Senato : il contestuale allargamento dei confini geografici e l’approfondimento delle conoscenze relative alle terre ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] e di materia per lottare contro disordine, equilibrio e morte. Le membrane e i meccanismi molecolari situati al confine di una comparsa precoce e spontanea dei polimeri genetici.
Questo è uno dei postulati fondamentali dell'ipotesi del 'mondo a RNA ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...