Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] parte delle culture e normalmente essi simboleggiano il male o la morte. Uno splendido esempio è fornito dai dipinti di Rubens nei quali le anime perdute scendono nell'inferno con dei serpenti che mordono loro i genitali; un'immagine certamente ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] a morte sia prima della nascita sia nei primi mesi di vita extrauterina. Data la differente gravità della patologia rischio si basa su dati empirici derivati dal computo della proporzione dei familiari affetti in un largo numero di famiglie con ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] ), pena la mortedella cellula stessa; infatti, in questo caso verrebbe a mancare la forza trainante dell'energia libera. il DNA in uno spazio quale quello cellulare, avente dimensioni dell'ordine dei 10−6 m. È proprio per quest'ultima ragione che il ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] differenziamento e la morte programmata; c) integrare gli approcci tradizionali della biologia strutturale (diffrazione , consente un tempo di residenza in sorgente dell'analita dell'ordine dei minuti, con un notevole incremento del rapporto segnale ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] per la quantità attesa di prole e così via fino alla morte.
S. Daan e collaboratori hanno calcolato il valore riproduttivo della covata e il valore riproduttivo residuo dei genitori in covate sperimentalmente ridotte e aumentate nel loro numero di ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] livelli totali di istoni di connessione porta alla mortedei topi in utero. Se ne deduce che una concentrazione critica di H1 è cruciale per la progressione dello sviluppo embrionale nei Mammiferi.
Nonostante oltre venti anni di assidui studi, non ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] la funzione di osservatore-consulente.
I risultati dei lavori dell’ISC, basati esclusivamente su dati forniti dalle ’Unione Sovietica, nell’ambito dei conflitti interni innescatisi nei primi mesi successivi alla morte di Stalin, nel marzo 1953 ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] morte di von Uexküll, a riconoscerne il valore intrinseco e soprattutto l'universalità. Il ragionamento alla base dell' non solo in momenti di effimera durata. Gran parte della terapeuticità dei paesaggi è legata all'affordance, cioè al contatto con ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] di fuori.
Come sa chiunque abbia provato una delusione di amore o la morte di una persona cara, quando ciò si verifica si è portati - testimoniata dalla pubblicazione, a cura della Banca mondiale, dei risultati di un ampio progetto volto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] . L'amministrazione pubblica raccolse l'eredità delle accademie, dei giardini botanici e dei musei e soltanto a partire dal periodo culturale delle persone. Le fondazioni commissionarono studi epidemiologici sulle cause di morbilità e di morte nelle ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...