. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] marcato da un occupante temporaneo. Alla sua partenza o morte il comportamento di rispetto cessa. Altri marcatori di rilascio naturale ha favorito dei meccanismi di feedback notevolissimi. Per es. il controllo della densità di popolazione avviene ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] e stabile taluni principi attivi, per es., nel caso dei glicosidi della digitale e di altri cardenolidi, che hanno trovato importanti Questi ormoni della muta, se dati invece fuori tempo, portano a gravi alterazioni somatiche e quindi alla morte.
Per ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (XXIX, p. 99)
Rodolfo MARGARIA
Fisiologia. I concetti sulla meccanica respiratoria sono cambiati sensibilmente durante gli ultimi anni, poiché mentre si pensava prima che l'espansione [...] sostenute inspirazioni (apneusi) che lo conducono presto a morte, per insufficienza del respiro. La regolazione ritmica del ad un ispessimento dell'endotelio alveolare, quale si ha, ad es., nell'edema polmonare, la diffusione dei gas respiratorî dagli ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] delle modificazioni morfologiche dei costituenti della cellula, ma deve essere estesa anche allo studio delle modificazioni dell' o di tipo differente (alloplasia); e) alterative: mortedella cellula (necrosi) che si può svolgere per gradi ...
Leggi Tutto
. In generale definiamo antibiotici (dal gr. ἀντί "contro" βίος "vita") sostanze prodotte da viventi che ostacolano o impediscono lo sviluppo di altri viventi: fattori chimici condizionanti il fenomeno [...] esistono, prodotte dall'uno o l'altro dei simbionti, sostanze simbiotiche, cioè che contribuiscono di molti di essi si possono dividere a seconda della loro origine: da batteri; da muffe; da più o meno rapidamente la morte e la distruzione del germe. ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844)
Luigi CALIFANO
La classificazione dei germi appartenenti a questo genere è tra le più intricate della batteriologia; negli ultimi anni, però, sono stati compiuti notevoli [...] era stato assegnato dal Comitato per la nomenclatura della Società dei batteriologi americani al genere Diplococcus è stato ora e che sono tossiche perché determinano emolisi intravitale e morte degli animali, si conoscono una leucocidina che è ...
Leggi Tutto
I fagociti, cioè le cellule che con movimenti ameboidi di tutto o di parte del loro protoplasma inglobano e digeriscono microrganismi, corpi estranei, altre cellule dello stesso organismo destinate alla [...] estranei particolarmente irritanti (v. infiammazione, XIX, p. 196 ed in questa App.). I macrofagi fanno parte delle molte varietà di cellule dei tessuti mesenchimali (con in più, forse, i monociti del sangue), specie in particolari sedi; tuttavia la ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Pavia il 4 aprile 1860; morto a Pisa il 9 dicembre 1937. Nel 1884 s'addottorò a Torino; fu assistente di A. Mosso; libero docente di fisiologia nel 1887; professore straordinario nel [...] 1935. Fu socio dell'Accademia dei Lincei (corrispondente dal dei muscoli e del lavoro muscolare (tetano dei muscoli striati, ergografia), del digiuno, del gusto, delladella Dal 1905 collaborò alla redazione delle Archives italiennes de Biologie ( ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] sopra. Dal sesto anno in poi i tumori sono la seconda causa di morte nell'infanzia e nell'adolescenza. L'insieme dei fatti ricordati dimostra che i tumori dell'infanzia e dell'adolescenza non sono come a volte si pensa un'entità trascurabile, e il ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] molecole circolari di DNA che si trovano nei Batteri e contengono pochi geni, di cui uno o più responsabili della resistenza dei Batteri ad alcuni antibiotici.
I plasmidi vengono tagliati con un enzima di restrizione, in modo che assumano una forma ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...