• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16252 risultati
Tutti i risultati [22933]
Biografie [16250]
Storia [5083]
Religioni [3051]
Arti visive [3036]
Letteratura [2037]
Diritto [915]
Musica [909]
Diritto civile [606]
Economia [470]
Medicina [468]

DELLA GRECA, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Ranieri (Neri) Michele Franceschini Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] dopo il 1313, né si conosce la data esatta della sua morte. Fonti e Bibl.: Guillelmi Nangiacis gesta Philippi tertii . 4, XIX (1887), pp. 385 s.; G. Pardi, Serie dei supremi magistrati e reggitori di Orvieto dalle libertà comunali all'anno 1500, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA BARBA, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BARBA, Pompeo Franco Aurelio Meschini Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] "mitica" dei poeti e di Platone, ciò che d'amore si può dire secondo i peripatetici e, quindi, da filosofo naturale. Alla discesa dell'anima nel corpo (e quindi all'unione), e alla separazione dell'anima dal corpo e quindi alla morte, ove però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROCCA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Paolo Jean-A. Cancellieri Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] quasi mitica del D.: discendente di Giudice di Cinarca e di Arrigo Della Rocca, grande signore, irriducibile nemico dei Genovesi, rivale e continuatore di Vincentello d'Istria, morto centenario a Santa Lucia di Tallano. Fonti e Bibl.: Petri Cyrnaei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GRECA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Felice Maria Pedroli Bertoni Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] restauro barocco operato dal Borromini. Dopo la morte del pontefice (22 maggio 1667), nonostante Roma, Roma 1962, p. 200); nell'ottobre è ricordato quale revisore dei conti e misuratore della famiglia (Golzio, 1939, doc. 59). Tra il luglio e l'ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane Carrol Brentano Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] pagamenti, il primo del 12 apr. 1571,di 40 fiorini, per "delle sibille che fa" e l'altro del 2 ottobre "per una sibilla nov. (Roma, Arch. storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Libro dei morti, I, p. 149). Tre anni dopo, il 23 dic. 1609, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Papiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano Giuseppe Briacca Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] Finalmente si apprestò a partire per l'Italia, ma la morte lo colse il 14 ag. 1316: fu sepolto in . Pezzana, Storia di Parma,III,Parma 1847, pp. 21 ss. dell'Append.;G. M. Allodi, Serie cronol. dei vescovi di Parma, I,Parma 1856, pp. 572-576, 590, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – CANCELLERIA APOSTOLICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GAUDENZIO DI NOVARA – CASALE MONFERRATO

DELLA CORTE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORTE, Matteo Ada Gabucci Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] sposato Anna Pironti, che gli fu vicina fino alla morte. Fin dall'inizio della sua carriera il D. si dedicò allo studio dei graffiti e delle iscrizioni inedite di Pompei, pubblicando dei resoconti periodici dapprima su Neapolis e sulla Rivista indo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA RENA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] presente, il 29 apr. 1604, alla morte di costui, ne fece al granduca un'esatta relazione entrando nel merito del problema dei figli che egli lasciava e della loro posizione nei confronti delle leggi spagnole. Ricevuto dal nuovo ambasciatore mons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO I DE' MEDICI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – RIFORMA PROTESTANTE

DELLA CELLA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CELLA, Guglielmo Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] di alcuni restauri all'esterno della chiesa di S. Maria di Campagna (copertura dei torrioncini laterali alla facciata) si a ritmo serrato fino alla sospensione completa nel 1875 per la morte del vescovo (ibid., sedute di aprile 1874, maggio 1874 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Giuseppe Gian Maria Varanini Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] agli eredi di costui solo nel 1314, dopo la morte del D.: episodio che ha attirato l'attenzione di 1905, pp. 7-15; V. Fainelli, Le condizioni economiche dei primi signori scaligeri, in Atti e mem. dell'Accad. di agric., scienze e lettere di Verona, s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 1626
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali