Eastman, George
Stefano Masi
Inventore e industriale statunitense, nato a Waterville (New York) il 12 luglio 1854 e morto a Rochester (New York) il 14 marzo 1932. Al suo talento di sperimentatore tecnico [...] , nei primi anni del Novecento, uno dei protagonisti delle grandi battaglie industriali combattute intorno al cinema.
Figlio di un piccolo imprenditore, all'età di quattordici anni, a causa dellamorte del padre, fu costretto ad abbandonare la ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Ser Sozzo
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] morte, il 15 giugno 1363 (Milanesi, 1854, p. 50, nr. 2), lo stesso anno in cui l'artista si iscrisse nel ruolo dei pittori senesi.Il primo profilo della personalità artistica di N., noto soprattutto per la splendida miniatura del Caleffo Bianco con ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Francesca Bertozzi
Nacque nel 1812 a Casandrino, nel Napoletano. Secondo il Napier (1855), il padre era un facoltoso magistrato, che avrebbe voluto avviare il figlio alla professione [...] figura nell'elenco dei professori onorari del R. Istituto di belle arti di Napoli. In seguito, afflitto da gravi problemi mentali, fu costretto ad abbandonare la pittura, alla quale tornò a dedicarsi solo poco prima dellamorte avvenuta a Casandrino ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Francesco Antonio (Franz Anton)
Giuseppe Liverani
Nacque a Locarno l'11 apr. 1723 da Francesco e da Maria Elisabetta Chiara di Muralto.
L'identificazione, basata sugli atti di battesimo (Ducret, [...] dall'inventario di ciò che costituiva l'arredamento della sua camera al momento dellamorte (Hofmann), che rivela la presenza, fra suo senso delle possibilità e dei pregi della materia, che egli valorizza nella pienezza del colore e delle trasparenze, ...
Leggi Tutto
EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] . Per accogliere le reliquie dei martiri Marcellino e Pietro, giunte da Roma in modo oscuro nell'827, E. fondò l'abbazia di Seligenstadt, in Assia, per la quale ottenne, nell'830, finanziamenti dall'imperatore. Dopo la mortedella moglie trascorse in ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] dei Magi anche se, in questa tela, l'impostazione risente ancora molto dello stile del Grechetto e di Valerio Castello. Il B., dunque, dopo molti tentativi, sembra aver trovato la propria vena poetica e probabilmente solo la morte ha impedito ...
Leggi Tutto
BARELLI, Agostino
Adriano Peroni
Nato a Bologna nel 1627 da Giovan Battista, capomastro, fu architetto, particolarmente al servizio dell'Ordine dei teatini, del quale faceva parte il fratello Pellegrino, [...] e il portico di S. Luca.
Incerto rimane l'anno dellamorte, indicato da taluni al 1679, ma da porsi evidentemente dopo la data dei disegni di S. Margherita, forse nel 1699 (Zucchini).
Dell'attività del padre Giovan Battista si hanno indicazioni non ...
Leggi Tutto
BELLINI, Filippo
Alberto Rossi
Nacque a Urbino tra il 1550 e il 1555: pur non avendone, l'assoluta certezza, lo si è sempre pensato scolaro di Federico Barocci. Certo è che le influenze barocceséhe [...] , ad affrescare la Leggenda di s. Gaudenzio nella cappella dei conventuali e, nel duomo di Ancona, nel 1586, intento s. Giovanni per la cattedrale di Iesi e, nell'Oratorio dellaMortedella stessa città, un Presepio che si direbbe un poco posteriore ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] nella dimora paterna del borgo di Castelnuovo finché nel 1574, anno della divisione dei beni paterni, si trasferì in una casa presso la chiesa di S. Agostino dove rimase fino alla morte avvenuta il 9 sett. 1593. Fu sepolto nella chiesa stessa di ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Santi
Emma Micheletti
Figlio di Michele di Santi, linaiuolo, e di Francesca Mori (parente della moglie di Benedetto Buglioni), nacque a Firenze il 20 dic. 1494. Assunse il cognome di Buglioni, [...] .
Alla morte del suo primo maestro, Benedetto, il B. aveva lavorato con Giovanni della Robbia, ma I (1923), pp. 3-6; N. Tarchiani, S. B. e le botteghe rivali deidella Robbia, in Faenza, XXII (1934), pp. 135 s.;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...