CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] con i Misteri del Rosario;per questi lavori, a causa dellamorte del duca, non gli venne pagato il compenso pattuito e Nel 1777, il C. aveva sposato Angela Gerli, sorella di Agostino; dei loro figli furono artisti Maria e Francesco. Morì a Parma il 6 ...
Leggi Tutto
MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA
L. Morozzi
Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] anche temporale, con gli esiti raggiunti nella decorazione della sala dei Notari a Perugia (1296-1297), affidata a I, Roma 1973, pp. 154-155; L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo dellaMorte, Torino 1974, pp. 76, 101 n. 38; E. Neri Lusanna, Percorso ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] 1904, litografia, Chieti, Pinacoteca provinciale); Il Trionfo dellamorte (1905, acquaforte, esemplare unico, Roma, Gall in contatto con la galleria Drouot per l'allestimento della esposizione dei figli Tommaso e Michele. In quella città nel 1910 ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] 'altra del 1492 di ventitrè anni; anche l'anno dellamorte non è noto.
Finché non furono rinvenute le notizie d'arte, XXVIII (1934), pp. 272-274; B. Berenson, Pitture italiano dei Rinascimento, Milano 1936, p. 65; A. Avena, Il Museo di Castelvecchio ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] motivi fine a se stessi, anche al di fuori della riproduzione dei suoi quadri, lo accompagnò per tutta la vita.
pp. 47 s.), della mostra per il cinquantenario dellamorte a Monza (1954), della mostra di Como (A. Ottino della Chiesa,Pittori lombardi ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] , coll. Lusvardi), che data il 1863, segnò l'ingresso dei pittore in quella "scuola di Portici" che, formatasi attorno ad ; U. Ojetti, La pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1929, p. 28; Primo cinquantenario dellamorte di G. D. Barletta 1884-1934 ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] da Giovanni Zeffis, un mediocre pittore locale. Interrotti gli studi a causa dellamorte del padre, e costretto ad occuparsi per qualche tempo, insieme ai fratelli, dei commerci familiari, decise in seguito di dedicarsi esclusivamente alla pittura, e ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] a Roma. Le più antiche sono infatti del '34:la Trinità dei Monti nella Galleria nazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro a 'Ottocento, Milano 1967, pp. 17 s.; O. Monti, Nel centen. dellamorte del pittore I. C., in Arch. stor. di Belluno, Feltre e ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] Archivio della Ca' Granda, risolve il problema della datazione (sul basamento sarebbe inciso l'anno dellamorte Monitore tecnico, VII (1901), pp. 163-165; Id., Il grandioso sepolcro dei Da Ponte nella cattedrale di Lodi, in Arch. stor. per la città e ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] bene e il male, la Ruota della fortuna, il Trionfo dellamorte o l'Incontro dei tre vivi e dei tre morti. Ma già nel Basso Medioevo incroci e sovrapposizioni di temi della vanitas coinvolgono singoli elementi dell'apologo: i due roditori s'infiltrano ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...