FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] G.B. Foggini come sovrintendente della fabbrica dei filippini, ruolo che mantenne, con qualche interruzione, fino al 1736, anno dellamorte. Al F. si deve la messa a punto dell'arredo in pietra della chiesa: i sei altari della navata, nonché l'altar ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] senese, Panfilo Berengucci. Nel 1588 pubblica l'Allegoria dellaMorte di Giov. Fortuna Fortunius, anch'egli senese, , abbia fatto uso di alcuni chiaroscuri di Ugo da Carpi e dei suoi seguaci del primo Cinquecento, apponendo la sua sigla alle matrici ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] la prassi battesimale: una sola immersione in nome dellamorte del Signore, in luogo di tre con formula trinitaria di distinti edifici di culto. È questo per es. il caso dei due battisteri di Ravenna. Qualcosa di analogo è stato ipotizzato per ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] per l'E., un rapporto che emerge anche dai primi dipinti romani; Facchetti, agente dei Gonzaga, insieme con Rubens avrebbe caldeggiato l'acquisto dellaMortedella Vergine di Caravaggio. L'E. dovette conoscere la stessa Carla Antonia Stuarda ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] 'altar maggiore della cattedrale (Cicognara, 1816) e a "quaranta quadruni sulla sufitta" della Compagnia dellamorte (Cittadella, artistico, Genova 1958, pp. 42 ss.; A. Raule, La chiesa dei ss. Vitale e Agricola in Bologna, Bologna 1962, pp. 146 s.; ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] Ceci, S. Marcellino, ibid., p. 123; L. Salazar, La fede di mortedello Spagnoletto ed altri documenti inediti, ibid., V (1896), p. 31; G. Ceci 5-8; W. Vitztbum-A.M. Petrioli, Cento disegni napol. dei secc. XVI-XVII (catal.), Firenze 1967, pp. 7 s., 14 ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] nome deiDella Rovere èl'opera di Melozzo più celebrata, della quale purtroppo restano solo pochi frammenti: l'affresco déll'abside dei SS. affreschi delle pareti da far ritenere che la morte gli avesse impedito di dirigere quella parte della ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] . Nel giugno del 455, Genserico approfittò dellamortedell'imperatore Valentiniano III per attaccare e saccheggiare Roma specificità culturale. Non si sa molto dell'attività edilizia dei V. e della produzione artistica a essa collegata, che sembra ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] particolarmente evidente nella rappresentazione del Trionfo dellamorte. Una compagnia stilisticamente affine affrescò, 1985-1989; S. Spada, S. Bassetti, La chiesa ed il convento dei domenicani a Bolzano, Bolzano 1989; Raum Bozen, a cura di O. Trapp ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] 1860 il G. illustrò un passo famoso del XXII capitolo dei Promessi sposi di A. Manzoni. Risolta la scena in chiave storia d'amore tra due indiani della Louisiana il G. trasse la scena dellamortedella giovane protagonista, che risolse in una ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...