LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] Apollinare (Ep., V, 17) ambienta la celebrazione dell'anniversario dellamorte di s. Giusto, in una basilica di si ritiene che essa dovesse ospitare, già nel sec. 6°, le spoglie dei vescovi di Lione.All'epoca del re franco Childerico II (662-675) ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] tempo da Raffaello da Montelupo. Il nome del B. compare nei libri dei conti per la decorazione della Santa Casa tra il 1518 e il 1520.
Il B. era a Roma poco prima dellamorte di Leone X. Durante questo soggiorno egli eseguì per il cardinale Giulio ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] di S. Trinita).
Non si conosce l'esatta data dellamorte di L. che dovette avvenire intorno al 1423-24 fuori G.R. Bent, The scriptorium at S. Maria degli Angeli: don Silvestro dei Gherarducci, don L. M., and Giovanni del Biondo, in Zeitschrift für ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] Bologna, Gubbio, Perugia e Firenze, un congruo gruppo di raffigurazioni della Nascita, dell'Apparizione dei ss. Pietro e Paolo, della Pioggia miracolosa, dellaMorte del santo e della Visione di Guala, mentre è poco frequente la rappresentazione di D ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] Bologna intorno al 1606, se aveva 78 anni al momento dellamorte; divenne allievo dell'Albani dopo il 1625 (Malvasia, 1678). A. Masini . Questi affreschi, raffiguranti nella volta il Convito degli dei, sulle pareti il Giudizio di Paride, Enea che ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] cattolica di corte.
L'idea di una chiesa cattolica per la corte dei Wettin a Dresda risaliva ai tempi di Augusto il Forte, ma prese questo progetto sin quasi alla fine della sua vita, dato che tre anni prima dellamorte fece apparire ancora una volta ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] anche, con Avanzo e con un certo Sebeto, in casa dei conti Sarenghi a Verona e, infine, a Padova, in tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi per il 6° centenario dellamorte, Treviso 1979", Treviso 1980, pp. 271-276.
C. Volpe, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] Ma, a causa dellamorte improvvisa del marchese Federico (1484), i lavori della "domus nova" arti, II, Mantova 1961, ad Indicem; M. Salmi, La "domus nova" dei Gonzaga, in Arte, pensiero e cultura a Mantova nel primo Rinascimento in rapporto con la ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] 272 lire) il progetto per quella decorazione scultorea subì dei cambiamenti che si rivelarono per lui sfavorevoli (Paoletti, 1975 delle poche laconiche informazioni che riguardano la sua vita privata; si ha infatti soltanto notizia dellamortedella ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Cittadella, come si ricava da una lettera dello stesso Francesco dell'Arme a Giovanni Giacomo Calandra, segretario dei Gonzaga (Speziali, p. 149).
Di questo periodo dovrebbe essere la Mortedella Vergine della Walters Art Gallery di Baltimora, dove ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...