CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] degli stessi funerali fatta da P. Arnolfini (Narratione dellamorte,et... essequie…, Roma 1603, p. 8). Un C. è citato, infine, in documenti relativi alla fabbrica di S. Atanasio dei Greci a Roma.
Già nel 1577 il C. era stato annesso tra i Virtuosi ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] 1940, con una tesi dal titolo L’influenza dei batteri fotodinamici sul rachitismo sperimentale nei ratti, valutata legione in Africa settentrionale. Poco prima della partenza, gli giunse la notizia dellamorte del fratello Vittorio, un anno più ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] suo discorso culturale.
Non si conosce la data dellamortedell'artista, che era ancora vivo nel 1662, bronzo, Genova 1879, pp. 52 s., 74 s.; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, Genova 1880, VI, pp ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] come le quattro, pagategli nel 1527, per la compagnia di S. Giovanni Battista dellaMorte (ora nell'oratorió dei SS. Giovannino e Gennaro sotto il duomo), le quattro per la compagnia della SS. Trinità (ora in S. Donato) e le quattro per la compagnia ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] in Umbria 2, Treviso 1980, pp. 72, 478, 485 s.; L. Fontebuoni, Ritratti deiDella Rovere di Camilla Guerrieri, Pesaro 1981, p. 7; L. Salerno, La natura morta italiana, Roma 1984, pp. 74 s.; C. Pizzorusso, Rivedendo il Gentileschi nelle Marche, in ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] S. Luca (Firenze, Arch. di Stato, Accademia del disegno, già Compagnia dei pittori, 1, c. 12r) nel 1350, data a cui non corrispondono l'aggiunta di numeri romani, al momento dellamortedell'artista, con probabilità già avvenuta durante la ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] dalla sua fondazione, Firenze 1907, p. LVIII). Infine, nel giugno 1896, venne eletto alla presidenza del collegio dei professori dell'Accademia del disegno di Firenze dopo la morte di F. Francolini (Atti del Collegio..., a. 1896, pp. 144 s., verbale ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] .
Tra il 1531 e il 1533 sono registrati i conti per l'esecuzione dei rilievi marmorei, i più importanti dei quali, la Mortedella Vergine e la Traslazione della Santa Casa, furono condotti con la collaborazione di N. Tribolo. Oltre a questi ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] 'Ermitage di Leningrado.
Al momento dellamorte, il C. lavorava alla commissione per il duomo di Pisa e ad una pala d'altare per S. Antonio dei Portoghesi a Roma; modello e disegni preparatori di quest'ultima furono diligentemente tradotti in pittura ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] -60). A questo momento sembrano appartenere l'Adorazione dei Magi (Berlino, Gemäldegalerie) e la Deposizione (Bologna, Pinacoteca nazionale). Nella Deposizione, un tempo nell'oratorio dellaMorte, la lezione vasariana viene esorcizzata in un elegante ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...