LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] donjon in pietra in Inghilterra e rimase uno dei più grandi della cristianità latina. Il suo corrispettivo ecclesiastico fu la di Oxford, morti rispettivamente nel 1724 e nel 1741. Nel 1757 lo stesso re Giorgio II donò il patrimonio dell'antica Royal ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] decorazione a mosaico della "domus Tricoli" (Liber, 75), dove fece effigiare se stesso insieme a tutti i suoi predecessori.Dopo la morte di Massimiano (556), il successore Agnello riconsacrò al culto cattolico le chiese dei Goti. In questa occasione ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] , 1866, p. 361), da Pisa a O. (Mus. dell'Opera del Duomo); dei due angeli, lavorati nel cantiere umbro, almeno uno è riferibile al una comune attività tra Perugia e Spello. In seguito alla morte di Cola (1401), Andrea di Giovanni preferì tornare a ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] antico il p. sul canale detto 'interrato dell'Acqua Morta', un ramo dell'Adige; a Parma invece il p. di Tarso, città insidiata dal Cidno, che venne diviso in due rami su ciascuno dei quali fu edificato un nuovo p. (uno di essi, con tre arcate a ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Mortedell'arcivescovo di Canterbury e la sua Sepoltura. Soggetti specifici, come quello che decora il cofanetto della Vera Croce, della per occupare il posto principale, come nel caso dei bacili gemelli della seconda metà del sec. 13° (Parigi, Mus ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] E e talvolta in posizione giustapposta, come nel caso dei capitelli con il Sacrificio di Caino e Abele e la Morte del giusto. Una datazione tra il 1120 e il 1130 è stata proposta sulla base dello stretto legame con l'architettura e di un linguaggio ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] i banchi di ghiaia o di fango sulle rive dei fiumi e dei torrenti, le radure delle foreste, i pascoli alpini o le superfici disturbate persino la mortedella pianta.
Alcune calamità come l'epidemia del morbo dell'olmo olandese e la morte degli alberi ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] del clima e ai pericoli più diversi, che andavano dal contagio delle più svariate malattie alle rapine e alle malversazioni dei briganti. Non erano pochi quelli che trovavano la morte durante il tragitto, tanto che era prassi comune che prima di ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] leghe affini sono i materiali più comunemente indicati per la fabbricazione dei c. nelle donazioni agli edifici di culto, come risulta, per esaltazione simbolica della luce sulle tenebre, come segno della vittoria della vita sulla morte. La struttura ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] , quando a dirigere il cantiere, dopo la morte di Mathieu d'Arras, venne chiamato Peter Parler (v.). A una evidente diffusione dei suoi modi si giunse negli anni sessanta, con il completamento della cappella di S. Venceslao e del portale meridionale ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...