SPRECKELSEN, Joahn Otto von
Marco Nardini
Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen, iniziando [...] sono state sviluppate, dopo la sua morte, da P. Rice e P. Andreau. La base dell'Arche si collega, attraverso la grande conferenze. Attualmente vi è ospitata la sede della Fondazione internazionale dei diritti dell'uomo. Il piano plateau è inciso da ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maristella Casciato
Architetto, nato a Roma il 2 gennaio 1907, morto ivi il 14 luglio 1973. Si laureò nel 1929 presso la Scuola superiore di Architettura, con una tesi che vinse il premio [...] Fra le ultime opere di M. nella capitale, terminate dopo la sua morte, sono da ricordare le originali palazzine per uffici in via Luisa di Savoia nazionale dell'Accademia di San Luca nel 1960, vinse il premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
TSCHUMI, Bernard
Alessandro Carbone
Architetto franco-svizzero, nato a Losanna il 25 gennaio 1944. Vive e lavora tra New York e Parigi. Dopo gli studi svolti a Parigi e al Politecnico federale di Zurigo [...] (funzione): una trascrizione architettonica della realtà attraverso una storia d'amore e di morte a Manhattan. Il secondo della sua attività di ricerca. Il Parco è definito da tre sistemi autonomi: il sistema degli oggetti (punti), il sistema dei ...
Leggi Tutto
VITTOZZI (o Vitozzi), Ascanio
Anna Maria Brizio
Architetto militare e civile, nato a Orvieto verso il 1539, morto a Torino il 23 ottobre 1615. Si hanno notizie precise e dirette della sua vita e della [...] in cui egli dimorò in Piemonte, cioè dal 1584 alla sua morte. Si sa che, prima, egli era stato capitano nella delle chiese del Monte dei Capuccini, del Corpus Domini, della SS. Trinità, dell'oratorio dello Spirito Santo a Torino, dell'eremo dei ...
Leggi Tutto
RIETVELD, Gerrit Thomas
Manfredo TAFURI
Architetto, nato ad Utrecht il 24 giugno 1888; lavorò dal 1899 al 1906 presso il laboratorio di mobili paterno, frequentando nel frattempo corsi serali di disegno [...] dei CIAM (Congressi internazionali di architettura moderna) nel castello di La Sarra, in Svizzera. Nel 1931, dopo la morte di 1954-57). Al di fuori del dogmatismo figurativo delle prime esperienze, infatti, la sua attuale prosa architettonica, ...
Leggi Tutto
GUI, Enrico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Roma il 15 aprile 1841, morto ivi il 28 dicembre 1905. Laureatosi ingegnere nel 1863, fu presto insegnante nella scuola d'ingegneria dell'università [...] morte. Negli anni 1902 e 1903 fu presidente dell'Accademia di S. Luca.
Il G. è una delle figure più interessanti dell'architettura romana della di Roma. Tali sono il palazzetto Pesci in Via dei Cestari, la casa De Dominicis alla Salita de' Crescenzi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] averne costruita una in Vaticano fa erigere la Torre dei Conti nell'area centrale della città; l'alto valore simbolico che viene dato abbandono di numerosi insediamenti e la nascita delle cosiddette "città morte", che offrono un immenso materiale di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] potevano divenire più complessi, come il monumento per Kul-Tegin (morto nel 731) a Khöšöö Cajdam. Al centro di un'area Zhaochen presso Fufeng (Prov. di Shaanxi), è databile dall'inizio dell'epoca dei Zhou Occidentali (ca. 1050 - 770 a.C.) con la ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] sia i b. (Mango, 1972). Altro tema privilegiato, nella decorazione dei b., è la croce connessa al significato di morte e risurrezione insito nel battesimo, secondo i Padri della Chiesa, sia nelle vasche - si pensi alle vasche battesimali africane ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] molteplicità delle funzioni svolte dal masǧid al-ǧāmi ῾. Un altro tipo derivò dalla casa di mistici e asceti, ciascuno dei quali aveva un gruppo di seguaci. L'abitazione era un luogo di preghiera già durante la vita del maestro e, alla sua morte ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...