MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] con immagini del paradiso e, soprattutto, con iscrizioni coraniche relative alla ineluttabilità dellamorte e all'aldilà.In India divenne uso comune iscrivere sulle pareti dei m. lunghi passi del Corano, affinché l'edificio divenisse una sorta di ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] come è evidente nella fronte decorata con scene narrative dellamorte e delle esequie del conte, inquadrate in sei pannelli e dimostrando l'innegabile relazione tra l'illustrazione dell'Esodo e dei Libri dei Re e i rilievi con lo stesso tema ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] , antico come Roma, ma anche come Bisanzio, sede dell'impero, riferimento oggi più avvertibile in quello che resta della pittura e della miniatura.La morte di Matilde e la formazione dei comuni mutarono il rapporto tra officina e committenti: Nicolò ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] in avanti, nella maggior parte dei casi come conseguenza delle campagne militari condotte da Federico II in Atti del Convegno Internazionale di Studi Federiciani. VII Centenario dellamorte di Federico II imperatore e re di Sicilia (Palermo-Catania, ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] governo. Come si rileva talora in fondazioni cistercensi, l'insediamento dei primi monaci non coincise con quello definitivo. Si sa, è che, essendo stato il monastero fondato prima dellamorte di s. Bernardo, il coro doveva necessariamente obbedire ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] , alla rappresentazione del Giudizio finale nell'archivolto esterno. Nell'interpretazione dei temi sono singolari alcuni dettagli, come l'assenza di Cristo al momento dellamortedella Vergine - comune ad altri portali ispanici di questi anni, come ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] si unirono sul lato orientale due altri mausolei per il desiderio dei fedeli di essere sepolti vicino alla tomba del santo, primi fra pp. 183-188; "Atti del Convegno per il XXXI cinquantenario dellamorte di S. Paolino di Nola (431-1981), Nola 1982", ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] 'Opera del duomo, e in quella veste fu dunque al comando dei lavori al campanile e al proseguimento della navata della cattedrale, fino al probabile anno dellamorte, nel 1369, con una sola breve interruzione nel 1365 e nei primi mesi del 1366. Alla ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] la Gallia. Gauzlin non riuscì tuttavia a vedere prima dellamorte il compimento di una costruzione che è da annoverarsi noto, opera di diversi scultori, dei quali almeno uno, autore delle statue-colonna e della storia delle reliquie di s. Benedetto, è ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] complessità, o viceversa, sulla scorta dei connotati palesemente negativi della storia del Minotauro, può tramutarsi in emblema del mondo terreno, del peccato, del vizio, dell'eresia, dellamorte. Questa interpretazione in negativo fu largamente ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...