Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] linea da considerare per prima discende dall'episodio capostipite del Contrasto dei vivi e deimortidella cattedrale di Atri. Affrescato sulle mura della parte più antica della chiesa (identica alla chiesa 'cistercense', c.d. Atri I, consacrata nel ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Peroni, I capitelli di S. Salvatore a Brescia e il problema dei capitelli preromanici di tipo corinzio, in Arte in Europa. Scritti in del Convegno internazionale in occasione del IX centenario dellamorte di Roberto il Guiscardo, Potenza-Melfi-Venosa ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] nella navata di Pomposa, esse conferiscono invece agli affreschi nella cappella della Maddalena in S. Maria dei Servi a B. - che fu forse l'estrema opera condotta da Vitale prima dellamorte (Per la Pinacoteca, 1986, pp. 58-59) - l'aspetto sontuoso e ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] arbitraria di Cavalcaselle nella chiesa superiore. Oggi ne rimane, nel lapidario del Chiostrino deiMorti, solo qualche capitello e un frammento della trabeazione con l'incavo per la decorazione musiva. Scarpellini (ivi, p. 259) considera ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] il VI centenario dellamorte, Treviso 1979", Treviso 1980, pp. 337-362; R. Pardi, Evoluzione delle basiliche umbre dall'alto quella di S. Claudio a Spello, nei quali l'operato dei lapicidi si limitò alla definizione di capitelli e cornici o anche ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] esposti alla mostra del IV centenario dellamorte del maestro allestita a Roma nel 1964 design method (a cura di S. A. Gregory), London 1966 (tr. it.: Rassegna dei metodi di progettazione, in Scienza e progetto, a cura di G. Susani, Padova 1967, ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] e un'intensificazione dei rapporti con la Santa Sede. V. fu suddivisa in quattro quartieri, secondo la seguente disposizione: quartiere di San Lorenzo, che comprendeva le contrade del Castello (cattedrale), di S. Tommaso (od. chiesa dellaMorte) e di ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] S. Antonio e la via S. Maria, che produsse un parziale spostamento dei traffici commerciali fra le due rive del fiume più a valle, verso l' tra il 1336 e il 1340, con il celebre Trionfo dellaMorte, il Giudizio finale, le vite di anacoreti e scene ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] che intendeva edificare, ma che non riuscì a realizzare prima dellamorte. A lui venne affidato il compito di costruire la chiesa dei Celestini ad A.: un contratto dell'11 aprile 1396 lo nomina infatti non solo come lapiscida, ma come "primus ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] , il duomo di San Miniato e le chiese dei Ss. Ippolito e Biagio a Castelfiorentino, dei Ss. Michele e Jacopo e di S. Tommaso autore del Trionfo dellaMorte e attivo anche altrove al di fuori di Firenze, come in una cappella della badia di San ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...