VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] realizzata da un architetto dei Monuments historiques e pubblicata dopo la morte, (Lassus, Darcel, 1858 reperito uno schema, unico nel suo genere, corrispondente a un metodo di taglio della pietra, descritto da V. (c. 20v). È stata anche notata una ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] una contea vassalla del re di Gerusalemme e nel 1187, con la mortedell'ultimo discendente dei conti di Tolosa, passò sotto il controllo del principato di Antiochia. Nel corso dei secc. 12° e 13° la città si sviluppò ininterrottamente, nonostante due ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] 1330 e ricostruirono il convento solo nel 1347, alla morte del loro antagonista. Gli Ospedalieri di s. Giovanni di .Per quanto riguarda la chiesa dei Domenicani, le date della posa della prima pietra (1283) e della consacrazione di tre altari (1291 ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] di solide pareti che si estendevano fino alla metà dei bracci del transetto.La chiesa fu pesantemente rimodellata dal successore a partire dal 1125 ed era ancora incompiuta alla data delle sua morte. Come a Canterbury intorno al 1090, il braccio ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] quello di fondazione della città (Ab urbe Posnanii).Alcuni resti dei villaggi delle genti della Grande Polonia risalgono alla morte di Přemysl II e in seguito alla rivolta del borgomastro Przemek nel 1314, P. cessò di essere la capitale dello Stato. ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] del popolo della Repubblica di Genova, allora in esilio ad A.; dopo qualche ritardo, da attribuire alla morte del genovese estranei alla sfera meridionale, costituiscono uno dei momenti essenziali della diffusione del gusto francese nel Midi. ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] S-O di questo sorsero le prime sedi stabili delle corti di cavalieri e delle curie dei canonici.Dalla fine del sec. 12° la città come residenza territoriale dei Wettin. Arnoldo di Vestfalia ne diresse la costruzione fino alla morte; in seguito il ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] a Isidoro da Mileto il Vecchio, come l'architetto della Santa Sofia a Costantinopoli, integralmente ricostruita (532-537 è confermata da Procopio, la cronologia dei Ss. Apostoli (536 ca.-550) risulta successiva alla morte di A. e infine la descrizione ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] , venditori), che trovano riscontro nei vari resoconti dei viaggiatori, che riferirono in diverse epoche (secc. 12°-15°) della processione dell'icona taumaturgica, che si ripeteva ogni martedì.Dopo la morte di Michele II, sua moglie Teodora (santa ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] di 3.600 once d'oro (pari a 65 kg d'oro puro). Fu per questo che, alla mortedell'imperatore, Foggia si dotò di un'amministrazione di tipo quasi comunale, con dei consiliarii. Nel 1254 la città accolse l'esercito pontificio, ma, dopo la partenza ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...