SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] con la casa madre, destinati ad allentarsi immediatamente dopo la sua morte, probabilmente a causa del coinvolgimento dell'abbazia nello scisma di Ponzio. Nonostante l'instabilità dei rapporti con Cluny, fino alla metà del secolo l'abbazia padana ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] da Enrico I e più tardi rimaneggiato; è indicato nelle piante di Jollain, della metà del sec. 17°, e di Le Febvre, del 1736 (Caen, Arch , che è stato talora erroneamente identificato come 'lanterna deimorti'; una casa 'a graticcio', lignea, con un ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] 10°, la città era stata il centro dell'attività edilizia di Clemente di O., canonizzato subito dopo la morte nel 916, anche se non ci sono G. Subotić, Sveti Konstantin i Jelena u Ochrida [La chiesa dei Ss. Costantino ed Elena a O.], Beograd 1971; V.J ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] l'ampliamento della costruzione a O fino alla facciata (Caleca, 1989).Alla morte di B. -519, tav. IV; P. Sanpaolesi, Il duomo di Pisa, rilievo a cura dell'Istituto di restauro dei monumenti, Univ. di Firenze, Pisa 1970; I. Belli Barsali, s.v. Buscheto ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] , non ancora ultimata, che vide la consacrazione finale solo dopo la morte di B., nel 1033. L'edificio - che ha subìto trasformazioni come pure l'alternarsi dei colori rosso e bianco in edifici civili.La produzione delle botteghe bernoardiane si è ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] Vite di Maria e di Gesù (l'Annunciazione, la Visitazione, la Natività, l'Adorazione dei Magi, l'Ascensione, la Discesa dello Spirito Santo, la Mortedella Vergine, l'Assunzione e l'Incoronazione).La pittura medievale di É. è attestata solo da un ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] morte di Edoardo II fu sia l'ispirazione sia la maggior fonte di finanziamento per il rifacimento delle parti orientali dell quelli al di sopra dei pilastri centrali delle sale capitolari a pianta centrale. La costruzione delle volte a ventaglio di G ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] .). Il complesso dei rilievi di L., annoverandosi tra le massime espressioni della scultura italiana meridionale dell'età sveva, ne documenta anche il momento della massima maturità, cui solo la fine, con la morte di Manfredi, della dominazione sveva ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] conclusi all'epoca di Enrico V, al più tardi in occasione della sua morte, nel 1125.All'inizio del sec. 13° le torri furono e pareti. In questa fase, la varietà formale e decorativa dei capitelli è molto ampia e spazia dal semplice capitello a dado, ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] un aspro assedio, da Federico II, il quale abrogò la carica dei vescovi-conti e amplificò i poteri delle magistrature comunali, concedendo privilegi che vennero confermati anche alla morte di Manfredi quando la città tornò sotto la Chiesa.L'incontro ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...