Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] in conflitto, ma nel sec. 11° i conti della famiglia dei Valois erano sufficientemente forti da poter imporre l'elezione di I, Paris 1978, pp. 218-223.
H. Kraus, Gold was the mortar, the economics of cathedral building, London 1979, pp. 39-59.
L. ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] 885 l'abbazia acquisì le spoglie di papa Adriano III (884-885), morto a San Cesario sul Panaro (prov. Modena) durante il viaggio verso la portale scolpito, con tralci e scene dell'Infanzia di Cristo e della vita dei santi titolari negli stipiti, e il ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] Guglielmo II di Castelbarco - nominato cavaliere da Cangrande Della Scala e committente di importanti opere a Verona e celtico nel Trentino, Trento 1996; A. Bruschetti, Dimore deimorti e dimore dei vivi tra V e VIII secolo nel territorio del Comun ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] cupole a stalattiti (per es. nel gavit῾ della chiesa dei Ss. Apostoli e nel portale del 'palazzo . Islam2, I, 1960, pp. 522-524.
N. Thierry, M. Thierry, Ani, ville morte du Moyen-Age arménien, Jardin des Arts, 1960, 65, pp. 132-145.
V. Harutjunjan, ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] che le collega tra loro e ospitava il mercato dei tessuti, fra le due piazze.La chiesa dell'abbazia di Saint-Vaast, distrutta nel sec. 9° nella prima metà del sec. 15°, quando, dopo la morte di Filippo l'Ardito nel 1405, l'Artois fu formalmente ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] della cripta. Anteriori alla morte del vescovo Eribaldo (857), che volle essere sepolto in questa parte della le nubi; il lancio delle pietre acquista forza dalla 'parallelizzazione' dei gesti. Nella rappresentazione della città di Gerusalemme che ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] della donna e della sua prole sul demonio, sul peccato e sulla morte. L'architrave presenta, con il ciclo dell'Infanzia di Cristo, il tema dell dal lato occidentale, innalzato come rinforzo dei muri di cinta occidentali della città. La chiesa è a tre ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] e che non può non essere uno dei motivi principali dello straordinario fiorire delle arti figurative nella città retta dai Vecchio, cittadino di Padova, dove si stabilì fino alla morte.Durante la signoria di Francesco il Vecchio intensa fu anche ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] Quattro martiri e via Siccardi. In corrispondenza dell'incrocio dei due assi viari maggiori si trovava il teatro II il Santo poi, segnò il periodo più importante della storia di Ivrea. Dopo la morte di Arduino il controllo sulla città fu conteso fra i ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] (1176-1182) eseguirono la decorazione dell’intera facciata della chiesa, gran parte dei capitelli del portico e iniziarono il pulpito, completato, però, dopo la mortedell’abate. I rilievi della lunetta e dell’architrave del portale centrale e le ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...