VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] carattere retrospettivo.Con la morte del duca Federico II il Litigioso, avvenuta in battaglia contro gli Ungheresi presso Wiener Neustadt, nel 1246 si estinse la discendenza maschile della famiglia dei Babenberg; Gertrude, nipote dell'ultimo duca, e ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] che i lavori conobbero un vero e proprio sviluppo. Alla morte del committente priore Rodrigo (1155) erano praticamente conclusi sia il suo influsso su alcune chiese della città, anche dopo l'inizio dei lavori della Sé Velha, che costituì l'altro ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] nuova ed. London 1975); M.G. Sotiriu, Mistra. Une ville byzantine morte, Athinai 1935 (19562); A.K. Orlandos, Τὰ Παλάτια ϰαὶ τὰ σπίτια La città medievale e la fortezza. Guida dei palazzi, delle chiese e della fortezza, Athinai 1987; D. Muriki, ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] e dai disegni architettonici di Domenico Castelli, realizzati dopo la morte del papa (Roma, BAV, Barb. lat. 4409, Calandra, (Torrigio, 1643, p. 274), e in quello dei mosaici della chiesa dei Ss. Cosma e Damiano, attuato al tempo di Alessandro ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] fu stabilita la discendenza ereditaria; con l'estinzione nel 1375 della dinastia dei Valdemari il ducato passò ai conti di Holstein, che lo indebolì invece gravemente l'economia statale e, alla morte di Cristoforo II (1332), i creditori non ritennero ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] , il sito, il cui nome significava 'guado dei Franchi', doveva comprendere la sola area della collina del duomo (m. 325125 ca.), cantieri civili e religiosi di F. dal 1395 alla morte (1430 ca.).Nel 1318 l'aristocratica Katharina von Wanebach ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] a s. Lorenzo, dinanzi alla quale il santo fu messo a morte e che in seguito gli sarebbe stata intitolata. Ma un'attestazione Cane quale bottino di guerra in occasione del recupero delle reliquie dei santi patroni casalesi. La figura riproduce il tipo ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] , si è conservato il Panteón de los Reyes, l'edificio funerario che la figlia dei sovrani, Urraca, aveva eretto a O della basilica poco dopo la loro morte. Questa è la prima realizzazione nel L. di un'architettura romanica che padroneggi le tecniche ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] Nello stesso anno, un violento incendio scoppiato all'interno della chiesa, provocò danni considerevoli. Dopo le riparazioni, la cattiva gestione finanziaria provocò un rallentamento dei lavori e alla morte del cardinale Ancher (1286), la chiesa era ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] lavorarono grandi scultori. Filippo l'Ardito aveva commissionato la decorazione scultorea della chiesa dei Certosini a Jean de Marville, alla cui morte (1389) il duca affidò a Claus Sluter il compito di portare a termine la statuaria del portale ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...