DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] morte di Teodosio I nel 395, D. divenne capoluogo della Fenicia e sede metropolitana da cui dipendevano tredici vescovi. La cattedrale, della di relativa ripresa, come durante il dominio della dinastia dei Buridi (1117-1146), fondata da Tughtagin, D ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] sul cui timpano sono rappresentati la Morte, la Sepoltura e l'Incoronazione della Vergine e il Giudizio finale. Smet, Het waterwegennet ten Noordoaten van Brugge in de XIIIe eeuw [La rete dei canali navigabili del N-O di B. nel sec. 13°], Revue belge ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] a sede vescovile l'urbs paganorum rusticorum; dopo la morte di Adalaro (743-755), menzionato come primo vescovo di più rilevanti della Turingia: ne sono testimonianza la Predigerkirche, dei Domenicani, la Barfüsserkirche, dei Francescani - distrutta ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] mentre un mosaico pavimentale posto in un intercolumnio della chiesa dei Ss. Lot e Procopio a Khirbat al- 'or de Justinien. De la mort de Théodose à l'Islam, Paris 1966 (trad. it. L'età d'oro di Giustiniano. Dalla morte di Teodosio all'Islam, Milano ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] stradale e una stretta leggermente sopraelevata, detta porta del morto. L'impresa architettonico-urbanistica di maggior rilievo è senza dubbio la costruzione del palazzo dei Consoli e dell'antistante palazzo Pretorio con la piazza pensile destinata a ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] la morte di Enrico VI, ultimo principe del ramo breslaviano dei Piast, il principato passò, nel 1335, sotto il dominio dei sovrani e 15° secolo.La chiesa e il convento dei Canonici regolari della SS. Vergine Maria furono fondati da Piotr Włostowicz ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] 33-34, 39); subito dopo la morte del sovrano il consiglio passò al partito dei Lussemburgo, per la precisione a Carlo chiesa di St. Sebald.La tecnica della fusione in metallo fu peculiare della città: uno dei primi maestri noti, Hermann Kessler, è ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] di suppellettili liturgiche e di manoscritti, alla sua morte (1226) avrebbe legato tutto il proprio cospicuo che non furono però i soli ad arricchire le biblioteche delle chiese e dei monasteri vercellesi: donarono libri, per es., l'arcidiacono Pietro ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] Museo archeologico. Tesoro della collegiata dei SS. Pietro e Orso. Tesoro della cattedrale, a cura di della Cattedrale), raffiguranti la Morte e l'Assunzione della Vergine, unico resto, di eccezionale conservazione, dell'arredo vetrario romanico dell ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] ), mentre risulta peculiare della Siria e dell'area balcanica, regioni in cui, nella maggior parte dei casi, questi edifici presenza della cattedra di Ursone nell'abside della cattedrale di C. indica comunque che, almeno fino alla sua morte, ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...